BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] . Forse la sua prima musica a noi giunta è un gruppo di nove versetti da cantarsi il venerdì santo, scritti a troncare entro pochi giorni.
Nella lettera del17 giugno al Florimo compaiono due elementi biografici molto diversi dai consueti. In ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] gli specifici doveri del pastore, suddividendoli in quattro gruppi: il servizio , i metalli e gli elementi. Concezione che veniva ripresa relativamente si congedò a Trento il 12 agosto, il 17 il C. ricevette istruzioni di raggiungere l'imperatore ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dal pontefice: fu accolto da un gruppo ristretto di cardinali, legati ai Medici secondo mode diffuse a quel tempo, di elementi naturalistici e magico-astrologici, ma di motivi di Lione (17 genn. 1601), nonostante le recriminazioni del granduca, ne ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] che sono spesso assenti dall'aula il 17 aprile sostiene alla Camera la propria Lanza votato dai gruppi di opposizione della Destra piemontese, del Centro e della Sinistra questa contenga, accanto a elementi di ispirazione separatista, delle ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] elementi che caratterizzavano l'esterno. Ma, iniziati i lavori, tra l'estate del 1531e la primavera del alla morte, pur assistito da un gruppo di consulenti militari ed architetti, tra lib. VII, cc. 5, 15, 17, ecc.) e sviluppati dal Palladio.
Nel ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] : si costituiva allora il gruppo degli amici fiorentini dell'aretino S. Battaglia, Elementi autobiografici nell'arte del B., in La culturali, G. De Robertis, L'Ameto, in Studi, Firenze 1944, pp. 17-30, 154-174; R. Ramat, B. 1340-44, in Belfagor, XIX ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] spirito; gruppo non del Tommaseo) semplicemente secondo i sentimenti e le ragioni umane, cioè nella forma più elementare 13; VIII (1957), 1, pp. 4-13; X (1958), 1, pp. 17-20; A. Lupi, Vita contemplativa e vita attiva, in Vita cristiana, XXII ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , C. XIV, anche per una serie di elementi che lo favorirono, fu indotto a muoversi d' prendere le distanze dal tentativo del Caraccioli (cfr, pp. 17 s.). Al Caraccioli però dal Caraccioli e dal gruppo degli estimatori del Ganganelli che a lui ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] lettori romantici per questo gruppo di componimenti, nonché del sentimento come su quello dello stile.
Occorre pertanto non dare un rilievo soverchio e arbitrario agli elementidel primo dell'Orlando, in Paragone, I (1950 ), n. 4, pp. 12-17; ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Italia dopo il ritorno in patria avvenuto il 17 ag. 1833 - quando cioè in Piemonte erano si sentiva nel suo elemento naturale. "La guerra es la verdadera vida del hombre", annotò un che si stabilì con il gruppo degli italiani più politicizzati ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...