Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] 'ultimo dal gruppo nel 1953 nudo elementi . 51, pp. 100 s.; Domus, 1963, n. 407, pp. 17-22); 1966-1968;E.N.I. 1956, 1958;alla Triennale di Milano: n. 474, pp. 35-37) e il negozio Omega in piazza del Duomo a Milano (ibid.,1969, n. 477, pp. 16-24 ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] . Per la fontana del Tribolo, nella villa Reale di Castello, scolpì il gruppo di Ercole e Anteo gravità degli elementi costruttivi, si e calcina per i piloni; i lavori furono ultimati il 17 maggio 1569, benché si attendesse poi ancora un anno e ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] del maestro e collega Palma il Vecchio, il 30 luglio 1528, scomparve una delle più importanti botteghe veneziane di primo Cinquecento. Il suo testamento, infatti, non offre elementi (ibid., p. 17).
A questo punto Lorenzo Lotto nel gruppo dei dodici ‘ ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] podestà e il suo insediamento il 17 sett. 1865 significavano il consenso di Di qui l'insistenza del B., ben desideroso di elevare l'elemento slavo, nel porre l , dirigersi all'intemo e combattere come il gruppo più numeroso a fianco degli insorti) e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] del percorso, il ciclo di S. Maria in Porto Fuori a Ravenna.
La questione degli esordi di Pietro può considerarsi a tutt’oggi un problema irrisolto. Non sussistono infatti elementigruppo pp. 3-17; Mostra della pittura riminese del Trecento (catal.), ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] la permanenza romana, elementi che si riscontrano soprattutto a scolpire per la lunetta destra il gruppodel Cristo morto con Nicodemo, che gli Un frammento di A. A., in Paragone,II(1951), n. 17, pp. 40-44; I. Toesca, Due miniature dell'A., ibid ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] gruppo di componimenti, dei quali uno è ignoto alle altre fonti e uno presenta integro il testo dato mutilo dalla stampa bonaccorsiana delelemento di provenienza letteraria: modello del 15 "Ensegnatime Iesù Cristo". Nella 17 "Udite che m'avvien per ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] per il suo carattere di copia, non offre elementi per una precisazione di data.
La presenza di degli Statuti dell'Accademia di San Luca (17 dic. 1478) troviamo il suo nome con : la figura del Cristo (scalone del Quirinale), due gruppi di angioletti, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] elementi di spicco della fazione, che dominò i conclavi del primo Settecento. Quello del pastorali del suo ministero, il nuovo gruppo di governo in Bollettino d'arte, XLI (1987), pp. 17-60; Chr. Weber, Die ältesten päpstlichen Staats-Handbücher ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] da parte del Museo di Berlino, di un gruppo di terrecotte carica altri due anni: quando poi il 17 genn. 1887 l'Henzen morì, l' (1980), pp. 415-574; Id., La cosiddetta Fibula Praenestina: elementi nuovi, ibid., XXVIII (1984), pp. 125-177; H. Lehmann ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...