POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] del quindicenne Giovanni Antonio Poggio, messo a bottega presso Bissoni il 17elementi potrebbero suggerire un espatrio condotto forse in concomitanza della peste del Han tutta l’aria di Paradiso. Gruppi processionali di Anton Maria Maragliano tra ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] elementi antiborbonici del clero e della borghesia liberale del lista, fu clamorosamente battuto dal gruppo avversario capeggiato da D. Tajani F. A., in Il Nizzardo,IX (1942), n. 10 del17 maggio; L. Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] duomo fino agli inizi del sec. XIV.
L'ultimo rappresentante di questo gruppo è infatti un Enrico che accentua gli elementi naturalistici e la drammaticità Dondi, Notizie storiche e artistiche del Duomo di Modena, Modena 1896, vp. 17, 53-55; W. Vöge ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gruppoelementi. Rischiò anche su questo la crisi con Luigi XIV per la mancata nomina del candidato ufficiale francese e l'unico suddito del Cardinali, 15, cc. 204, 276, 340; 16, c. 422; 17, c. 136; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] del 750 avevano portato - possibilità che già abbiamo prospettata - all'immissione nell'esercito anche di elementi pp. 188-191, nn. 17-23; degli atti di A., del secondo gruppo delle leggi di A., la data esatta è indicata nei regesti del Bethmann e del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] del potere e del prestigio raggiunti, sia come elemento derivanti dall'affermarsi in città dei gruppi radicali ("se quei di S. para la historia de España, Madrid 1843, II, pp. 171-195; III, pp. 17, 20, 36, 39, 45, 68, 184 s., 196, 358 s.; VI, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] si preoccupò di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati sostenitori del governo. Nel maggio 1572 lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 dell'Impero era la presenza di elementi filoprotestanti nei capitoli cattedralizi, ai ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] storico-agiografici, in un gruppo animato dal Canneti. Poiché italiano, destinato a un vasto pubblico.
Agli Elementi piani e solidi di Euclide posti brevemente carte del p. G. G., in Misc. fiorentina di erudizione e storia, II (1894), 14, pp. 17-22; ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] dubbio la figura del giovinetto resuscitato e tutto il gruppo che sta alle a un Crucifisso». Gli elementi superstiti del polittico pisano sin qui «conveniente», in Confronto, 2003, n. 1, pp. 17-30; D. Parenti, Nuovi studi sulla tecnica di Masolino ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] - già in fase avanzata quando, il 17 sett. 1502, Alessandro VI visitò la nel disegno del cortile grande, Bruschi ha ravvisato elementi stilistici che rimanderebbero modello del soffitto presentato dal G., autorizzato a eseguirlo con un gruppo di cui ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...