• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [634]
Arti visive [208]
Storia [202]
Religioni [87]
Letteratura [64]
Diritto [30]
Storia delle religioni [26]
Economia [23]
Diritto civile [21]
Musica [18]

MILANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giovanni Battista Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana. Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] : dagli elementi costruttivi agli accorgimenti tecnologici, fino alle parti decorative. Negli scritti del M. 1925, come memoriale delle riunioni che si tennero tra un ristrettissimo gruppo di accademici (Giovannoni, M. Piacentini, Fasolo, A. Foschini, ... Leggi Tutto

GALLENGA STUART, Romeo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA STUART, Romeo Adriano Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] gruppo dei cosiddetti "giolittiani dissidenti", nel quale confluivano liberali di sinistra, moderati e clerico-moderati. Quando, nell'aprile del 1911, questo eterogeneo raggruppamento si sciolse e gli elementi a Londra dal 14 al 17 ag. 1918. Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO LIBERALE – VITTORIO VENETO

TIBURZI, Domenico Luigi, detto Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino Giulio Tatasciore – Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] Proprio all’esterno di un’osteria, il 17 dicembre 1864, si consumò il duello a colpi . Intercettato da Del Buono e da un collega, il gruppo venne redarguito, ma cui furono vittime, fra gli altri, elementi interni alla stessa banda, vecchi manutengoli ... Leggi Tutto
TAGS: PRESA DI PORTA PIA – GIOVANNI GIOLITTI – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI NICOTERA – STATO PONTIFICIO

LASTRICATI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASTRICATI, Zanobi Maurizia Cicconi Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] di Filippo Salviati, con atto rogato il 17 apr. 1578 da ser Zanobi Pacelli. Fonditore sala degli Elementi di palazzo Vecchio. A questo gruppo riconduceva anche di un pagamento, ritirava il compenso in nome del Lastricati. Per gli stessi Medici, il L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Tommaso Simonetta Barbini * Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] a Ugo è la storia di un gruppo di scolari, appunto Ugo e i suoi elementare, ibid. 1888 (2ediz. 1900, 3 ed. 1906); Nozioni di fisica e storia naturale per le scuole elementari secondo i recenti programmi, parte I (elem. inf., prima-seconda-terza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – ARCIPELAGO TOSCANO – ROCCA SAN CASCIANO – PEDAGOGISTI – ALPI APUANE

SANTARELLI, Santi Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Santi Giuseppe Paolo Da Col SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale. Contralto evirato, [...] elementi recatisi in servizio presso la corte portoghese, e gli incitamenti del in quell’anno tra un gruppo di cantori e il cardinale Albani 17-17v; 178 (1761), cc. 117v, 124, 131; 197 (1774), cc. 17-17v; 213 (1790), c. 6v; Roma, Archivio del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARL HEINRICH GRAUN – FRANCESCO ALGAROTTI – BIBLIOTECA VATICANA – JOHANN ADOLF HASSE

NOVATI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVATI, Marco Eugenia Querci – Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895. Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] Natura morta-selvaggina). Aderì al gruppo dei Tredici artisti veneziani, con del 1931, fino all’ottava. Nel 1935 espose alla II Quadriennale Gli elementi , I poveri di N., in Gazzettino (Venezia), 17 aprile 1947; G. Cucchetti, Incontri con pittori. ... Leggi Tutto

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] sui rilievi del Grimaldi. Il gruppo degli amici del Valletta interpretò essa riprendeva gli elementi della polemica antigiansenistica , Firenze 1964, pp. VI ss., XIII s., XVI, XVIII. 3 ss., 7, 9-17, 19-25, 38-42. 44, 50 s., 54 s., 65, 79, 86, 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOBBIA, Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOBBIA, Cristiano Fabio Zavalloni Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] del 1860: sbarcati a Pozzallo presso Ragusa il 2 giugno, insieme con uno sparuto gruppo ministro della Guerra nel governo del nuovo prodittatore A. Mordini (17 sett. 1860), il L non contenevano concreti elementi di prova. I potenti nemici del L. ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – PARTITO REPUBBLICANO – ALTOPIANO DI ASIAGO – CAMERA DEI DEPUTATI – CASALE MONFERRATO

MAC DONALD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAC DONALD, Francesco Piero Crociani Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776. Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] costituito, come Pionniers noirs, con elementi di colore provenienti da Haiti e con il resto del contingente a Danzica, ove giunse il 17 ottobre. Con l Nonostante le proteste della regina, il gruppo venne trattenuto a Trieste e, successivamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 83
Vocabolario
trìade
triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali