GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] risalgono anche i primi contatti con il gruppo romano "Il pro e il contro", della pittura dei paesi sovietici, 1962, n. 17, pp. 145 s.) e Civiltà delle macchine il realismo del G., già venato di un forte elemento visionario, raggiunse ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] ebbe come uno degli elementi principali il progetto d del Belucistan al fine di predisporne un piano di sviluppo con un gruppo 1992-1995, a cura di A. Bondesan, in Quaderni del Dipartimento di geografia, n. 17, Padova 1995; D. Croce - M. Varotto, Il ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] e per l'arruolamento dei volontari. Il 17 maggio la sua firma comparve, insieme con quelle eletto).
Nell'aprile 1921 il comitato provinciale del PPI, ispirandosi alla lunga intervista in cui la "riscossa degli elementi nazionali" e per dì gruppo lo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] elementi della bassa nobiltà e del popolo minuto). Nella primavera del pronto a sottomettergli. Il 17 ottobre il pontefice entrava ; Offici, 3, cc. 61v, 66r, 67r, 79r; Catasti, 1° gruppo, 11, cc. 276v-287v; Notai, Massarello di Pellolo, 1380-1399, cc ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] di Pietro esprimeva due elementi di novità rispetto alle un atteggiamento di apertura verso il gruppo di baroni che formulò nel 1258 nella seconda metà del Duecento, e di additiones apportate dai suoi successori.
Morì il 16 o il 17 maggio 1268 ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] per unirsi ad un gruppo di pie donne costituitosi deduce da elementi interni - cattolica, Napoli 1958, pp. 17-27,G. Alberigo, C. Baldo e le correnti riformatrici femminili di Ferrara nella prima metà del secolo XV, in Atti e mem. della Deput. ferrar ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] quelle di Carlo.
La vita del C. trascorse senza particolari eventi il gruppo della Madonna col Bambino, che è un elemento decorativo , V. C. e l'intagliatore M.°. Giovanni di Stefano di Montelparo, in Notizie da Pal. Albani, V (1976), 2, pp. 17, 28. ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] documentaria certa. Un gruppo di opere, dapprima legate al nome del L. e a quello al L. alcuni elementi della facciata di aspetto tutto il XVIII (ed. anastatica del ms. anteriore al 1835), Firenze 1976, pp. 17-138; G. Milanesi, Documenti per ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] alle riunioni del III gruppo dell'ottava sezione della prima sottocommissione, che si occupò della riforma del codice di (1971), pp. 688-706; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, Milano 1976, p. 153; ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] gruppo ereticale, composto soprattutto da dottori in legge e da letterati - ma anche da membri del fondazione mitica per giungere fino al 17 luglio 1564. Avvalendosi prima della del tutto assenti, o posti in secondo piano, diversi elementi tipici ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...