ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] delgruppo di Olimpia, perché le statue di questo gruppo in origine dall'elmo corinzio, elemento che ne sottolinea il carattere Gebauer, p. 70; Blümel, Portr. Skulpt., Berlino, K 203, T. 17; Bieber, p. 380, figg. 5-6. Testa Guimet: Arndt-Bruckmann, 922 ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] e i suoi singoli elementi, del resto, non furono più un gruppo di Meleagro trasformato in un complesso con acquasantiera, a Sessa Aurunca, del 1250 über der Korykischen Grotte (Cennet Cehennem) in Kilikien, MDAIIst 17, 1967, pp. 254-278: 268-278; R. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] 71-78.
A. Durante, Corredi tombali con elementi tipo La Tène dal sepolcreto di Ameglia, in
A. Bertino, Dramme e oboli cisalpini delgruppo ligure, in B. D’Ambrosio (ed nell’arco alpino. L’esperienza ligure, in AMed, 17 (1990), pp. 9-15.
H. Mielsch, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] eleo e dialetti delgruppo nord-occidentale, nonché sacro (Altis) con un peribolo. Alcuni elementi hanno fatto pensare che un primo culto eroico par l’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 313-22.
U. Sinn, ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] 11, 12, 24, 25 e forse anche dai nn. 13 e 17.
Recentemente M. Napoli ha revocato in dubbio l'appartenenza delle lastre ad gruppi selinuntini più arcaici. Sugli elementi architettonici, confrontati con quelli degli altri templi arcaici della piana del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] al Ligorio a proposito delgruppo omogeneo di fonti che invece, almeno in parte, elementi portati a conferma delle sue Ridley, The Monuments of the Roman Forum: the Struggle for Identity, in Xenia, 17 (1989), pp. 71-90.
F. Zevi, Lanciani e Roma, in R. ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] sicuri, circa 17. Numero evidentemente esagerato, perché il ritrovamento di antefisse o d'altri elementi decorativi non a figure nere, i pittori delGruppo E, delGruppo di Leagros, il Pittore di Berlino i686, e il Pittore delGruppo di Faina 75. Per ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] m 21,50 di larghezza. Ha una corte interna larga m 17,50, lunga m 7,50 chiusa tra due torri e dominata sui di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuarî sia base che coronamento, delgruppodel cavaliere col gigante, rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] .) e, in generale, i tardi vasi del "Gruppodel Leone". Fra i migliori esempî è un grande fondo chiaro del vaso è l'elemento dominante. Athens, XLV, 1950, p. 53 ss.; J. D. Beazley, Development, p. 17 ss. - In Beozia: Payne, op. cit., p. 202 ss.; P. N ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] nel tempio di Hera, proprio dove Pausania (v, 17, 3) ricorda un Hermes di Prassitele. Raffigura il addice a un originale del IV secolo. Questi elementi si riscontrano invece in 'atttribuzione a P. o a Skopas delGruppo dei Niobidi (Plin., Nat. hist., ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...