Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Strab., v, i, 7; Ps. Scylax, 17): infatti cercheremmo invano gli elementi probativi per parlare di una colonia.
Invece il momento ceramisti del IV sec. ricordiamo i Pittori di Meleagro, del Ragazzo Grasso, degli Ovuli Bruni, e quelli delGruppo di ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] importante rete idrografica che costituì per i gruppi umani una via di penetrazione e di ’Artico si mescolò con elementidel Neolitico siberiano o di Relations with the Paleolithic of America, in Inter-Nord, 17 (1985), pp. 173-77.
J.L. Giddings - ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] popolazione nota col nome di "Gruppo C" e caratterizzata da una a sua volta, conserva tutti gli elementidel tempio egiziano classico ed è circondato da dall'alto. Il nome del sovrano è stato identificato in Shērkarēr, che regnò fra il 12 e 17 d. C. ( ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] del culto e delle feste. Le divinità orientali importate e il culto imperiale costituirono un elemento Archaeology (Amsterdam, July 12-17, 1998), Amsterdam 1999, un guerriero racchiuso nell’armatura. Delgruppo sopravvivono solo pochi frammenti, oggi ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] alterna, nel pannello, col tessellato; e gli elementidel pannello risultano di marmi e di paste vitree 17). Sono particolarmente notevoli nel volto (che è reso in marmo giallo antico) gradazioni di colore e ombreggiature ottenute a fuoco.
Il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] e sicelioti questi elementi sono spesso aggiunti in palcoscenico è in particolare caratteristica delgruppo di vasi della Sicilia.
I (C. 76; T. 38), Oxford 1932.517 (T. 48), Louvre K 244 (C. 17; T. 5o), Napoli 127971 (C. 79; T. 86), Hope 224 (C. 78; ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] e mista di elementidel classicismo adrianeo; 'immagine.
Infine va fatta parola di un gruppo di opere di età romana ispirate ad arte Zweites Ergänzungsheft, Monaco 1931, p. 40 ss., 77 ss., tavv. 16, 17, 29, 30; id., in Röm. Mitt., LIII, 1938, p. 87 ss ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] del sec. 17°: esso sarebbe l'esito della trasformazione dell'antico termine tagico Aparsijab, che vuol dire 'ciò che è collocato sul Sijab' (nome del alla luce un gruppo di edifici databili ai cogliere anche gli elementi emozionali. Tutto rivela ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] ., viii, 17, 5; del VI sec. a. C.
In base agli elementi fin qui esaminati, il nostro quadro appare databile al terzo venticinquennio deldelgruppo di destra hanno la chioma bionda nascosta posteriormente dallo himàtion, mentre quelle delgruppo ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] sono abbastanza indicative (Act. Andr. et Matth., 5 e 17; Clem. Alex., Protr., 17, 118, 4; Paed., i, 54, 21). Esempi delgruppo di raffigurazioni più variabile nei varî cicli; tuttavia è elemento costante, in questa età, la raffigurazione del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...