Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] 17,76) sia di opere di piccole proporzioni (il piccolo Eracle epitrapèziòs).
Insieme a Leochares L. è ricordato attivo nel gruppo della caccia di Alessandro del come può trovarsi altrove, un semplice elemento addizionale, limitato al viso, perché ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] gruppo comprende camere sotterranee a piccolo apparecchio irregolare, elementidel portale senza decorazioni, dròmos semplicemente tagliato nel rilievo del E. Fiechter, in Arch. Anz., XXVII, 1912, p. 17; J. Charbonneaux, in Bull. Corr. Hell., XLIX, ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] il nuovo restauro delgruppo di Scilla, che del cosiddetto Ninfeo Bergantino costruito artificialmente presso il lago di Albano in età forse domizianea. Gli elementi id., Ettokänt verk av Laocoons mästere, ibid., 17 settembre 1964; H. P. L'Orange, ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] delgruppo sulle monete, da una scena a rilievo su di un vaso marmoreo del Nat. hist., xxxiv, 57). Raccogliendo varî elementidel corpo da nove copie, l'Amelung ha ricostruito iii, 21, i; ii, 19, 17). M. rappresentò anche parecchie divinità, come ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] del Danubio.Recenti ricerche archeologiche hanno messo in luce alcuni elementi un re. I rapporti all'interno delgruppo etnico tuttavia non ne erano minimamente Bamberg, Jahresbericht der Bayerischen Bodendenkmalpflege 17-18, 1976-1977, pp. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] proveniente da Palaiomanina, presenta elementi corinzi tipici del vasellame delgruppo greco-orientale, prevalente in unbekannte Landschaft Griechenlands. Feldforschungen in Stratos und Palairos, in NüBlA, 17 (2000-2001), pp. 8-22.
P. Funke, Acheloos’ ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] tanto dal proprio elemento come fa qui P del primo stile campano di Londra, che fa parte delGruppodel Pilastro della civetta (Owl-Pillar). Questo gruppo e di Matera: F. Brommer, op. cit., n. 16, 17; E. Buschor, Feldmaüse, 1937, fig. 27; Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] roccia; gli elementi figurati sono di delgruppo di Uta, quella decorativistica delgruppo di Abini, quella, a caratterismo popolaresco, delgruppo della Sardegna Nuragica, Venezia 1949, pp. 13; 17 ss.; M. Pallottino, La Sardegna nuragica, Roma ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] riempitivi, e nel manifestarsi di elementi ornamentali nuovi (serie di segni a Per la relazione degli ornamenti fra i vasi delgruppo di Camiro e quello di F.: palmette a volute: R. M. Cook, op. cit., p. 83, fig. 17; W. Schiering, op. cit., tav. ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementidel costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] che si distingue per la sua frequenza nel gruppo degli o. di questa età, lascia più che la forma del gioiello, il suo stile (oltre agli elementi strutturali e tecnici) che Berlino 1939, tavv. 14-17; L. Breglia, Le Oreficerie del Mus. di Taranto, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...