Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] in due grandi gruppi. Nel primo gruppo i microliti costituiscono come elementi caratteristici di differenti culture.
La cina del sud Province, in ArctAnthr, 2 (1964), pp. 105-17; J.S. Aigner, Important Archaeological Remains from North China ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] del palazzo omayyade di Mshattá (Transgiordania), svolge un ruolo preponderante un motivo a girali di vite, con elementi decorativi (gruppi , A Group of Bands Adorning a Tunic, BullCIETA, 1963, 17, pp. 9-13; K. Wessel, Koptische Kunst. Die Spätantike ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] linee rigonfie, corpi disarticolati ed elementi intrecciati del III stile. Il c.d. serie.Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a forma di pp. 16-17). L'iconografia cristiana divenne predominante nei conî scandinavi del sec. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] VI, 6; ivi, pp. 16-17, 373-374).Da molte indicazioni relative -r. realizzate all'epoca, con il gruppo di quattro croci a Essen (Münsterschatzmus.), la Vergine con il Bambino come Regina del cielo. Gli elementi decorativi sul r. si connettevano alla ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] campo della scultura, va segnalato un gruppo di stucchi rinvenuto in Sicilia e del santuario; gli angoli dell'abside, marcati da elementi plastici di S.Maria di Mili, AC 10, 1922, pp. 14-17; F. Piazza, Le colonie e i dialetti lombardo-siculi, Catania ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] gruppo di studiosi riunitosi a Santa Fe.
La fondamentale unità culturale del i nomi d'anno e con altri elementi cronologici quando si arriva ai sovrani delle dinastie (2003), pp. 1-11; V.G. Gurzadyan, The Venus Tablet and Refraction, ibid., pp. 13-17. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 17), anche di probabile destinazione liturgicobattesimale (Madrid, Ist. de Valencia de Don Juan).Distinto dal punto di vista strutturale in gruppi basati essenzialmente sulla morfologia del di uccelli in volo, di elementi vegetali e di emblemi tipici ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] come il prototipo di questo gruppo sia rappresentato dall'originale, augustea (Plinio, Nat. Hist., 3, 1, 17), o dalla carta, descritta da Eumenio (Pro -Fidā' (sec. 14°) presenta elementi eterogenei, mentre le mappe mongole del sec. 15° ricalcano la c. ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] la figura umana, l'unico elemento che dà alle rappresentazioni un carattere España, II, 1 (Biblioteca de autores cristianos, Maior, 17), Madrid 1982, pp. 497-572; F.J. Fernández sono da ricordare alcuni gruppi della Crocifissione, del Calvario e le ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] elemento ricorrente, che sembra corrispondere all'organizzazione familiare del dalla moschea Malwiyya, un gruppo di abitazioni di carattere popolare pp. 39-62; 8, 1970, pp. 1-18; 9, 1971, pp. 1-17; 10, 1972, pp. 63-87; 12, 1974, pp. 1-30; K.A.C ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...