TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] estrazione a S di T., di elementi sagomati per l'incorniciamento di portali d'histoire et d'archéologie de Tournai, n.s., 17, 1921, pp. 247-282; P. Rolland, Peintres fonti alcuni nomi di artigiani del libro. Un gruppo di una decina di manoscritti ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] redenzione del Cristo che è morto per i giusti e per i peccatori (Origene, In Jo., 10, 17; PG dell'umanità; la connessione dei due elementi allude alle due nature di Cristo ( Cathédrale Notre-Dame). A questo gruppo appartiene anche il motivo dell' ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di elementi probanti riguardo sia la definizione del duomo prima gemme e perle), di un unico gruppo, la cui esuberanza decorativa tradisce il cura di A. Ghidoli, cat., Firenze 1984, pp. 17-51; P. Biscottini, Architettura civile d'età romanica, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] ferraresi, dando modo al gruppo dirigente cittadino di rafforzarsi. Per un piccolo lapidario con elementi trecenteschi, affreschi staccati del sec. 14° di provinciale ferrarese di storia patria, n.s., 17, 1957; C. Gnudi, Il passo di Riccobaldo ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] 'articolazione parietale e i singoli elementi seguono modelli renani e di gruppo di S. Giorgio nella cattedrale di Stoccolma (1489), realizzato su incarico del in Europa, Brücke zwischen den Märkten, 12.-17. Jahrhundert, cat., Köln 1973; C. Meckseper ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] scorcio del sec. 6°, si manifesta nel modo più chiaro nel grande gruppo di sec. 7°, l'elemento di decorazione predominante su oggetti ornamentali del tutto diversi dal punto , Württembergische Landesbibl., HB VII 17).
Il periodo di maggiore splendore ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di Lindo, che appartiene al c.d. gruppo di Nicea, entrambe opere degli inizi del sec. 13°, anche se non è certa 'Arcangelo Michele a Thari (sec. 17°), nonché frammenti di pavimenti musivi ed elementi architettonici di marmo di epoca paleocristiana. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] Maria in Pertica, accanto al padre. Le spoglie del re furono poi trasferite, nel sec. 12°, nella vari elementi, al ritrovamento di un gruppo di sculture frammentarie datate all arte a Trieste 2, 1976, pp. 17-31; A. Badini, La concezione della regalità ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] molto grande di rara purezza (cm. 31,117,75,5), che sia per il notevole spessore del c. con i temi ornamentali della plastica occidentale del sec. 10°, ripresi dal lessico decorativo d'età giustinianea. Tali elementi stilistici il gruppo dei c. ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] goto ricordato da Procopio (De Aed., III, 7, 11-17). In seguito, all'interno, ai margini della steppa vennero protette gruppo di manoscritti, in cui sono stati recepiti i nuovi elementi stilistici dell'arte paleologa, è datato al secondo quarto del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...