L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di legno laccato e un elementodel gioco degli scacchi d'avorio quattro īwān in posizione assiale. Due gruppi di ambienti formano le due grandi pp. 39-62; 8 (1970), pp. 1-18; 9 (1971), pp. 1-17; 10 (1972), pp. 63-87; 12 (1974), pp. 1-30; Id., Chinese ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] alla luce dei nuovi elementi. Il "recinto sacro" a nord del sito ospita due basamenti , in Survey of Excavations in Iran - 1978, ibid., 17 (1979), pp. 158-59; E.J. Keall - muro e precede immediatamente il gruppo costituito dal grande īwān con ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] poste a decorazione del Foro: c'era un gruppo di Costantino e di circa m 1000, oggi ridotto a m 920. Dal 17° arco è a due piani di arcate fino a una altezza p. 151 ss.; E. Mamboury, Un nouvel élément pour la topographie de l'antique Byzance, in Arch ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] quelli della Gallia centrale non furono un gruppo statico. Essi migrarono da un centro firmato, e l'analisi del Ricken sugli ovoli ed altri elementi a La Madekine ed altrove Moselle, 1953; Fölzer, op. cit., pp. 17-36; Lutz, in Ann... Lorraine, lxi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] elementi, come la scala monumentale dell'avancorpo, che richiamano idee e influenze del de fouille à Rumeilah, in PSAS, 13 (1983), pp. 3-17; S. Cleuziou - B. Vogt, Umm an-Nar Burial Customs sito si articola in tre gruppi di rovine: il complesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , rende bene l'importanza dell'elemento urbano, confermata dalla cosiddetta Carta civile (Hallaç Manastir; il gruppodel circo di Göreme; Saray and Marqab Castle, in DOP, 36 (1982), pp. 17-210; H. Kennedy, Crusader Castles, Cambridge 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Römern, in AW, 11 (1980), pp. 17-34; T.J. Figueira, Mass Contribution and elementodel tutto particolare del ricettario romano antico è, inoltre, l'impiego diffusissimo che veniva fatto del uomo nel continente. I gruppi di cacciatori- raccoglitori che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] gruppo di case del tardo Terzo Stile e del Quarto: sono del Terzo Stile le parti più recenti della Casa di Meleagro, le Case del Centenario, del Cinghiale, del Poeta Tragico, del Blake, I, tav. 17, 2); VII, VII, 2, elementi vegetali stilizzati (Blake, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sottostanti. Al primo gruppo sembrano riferibili ad Atti del Convegno di Studi sulla città etrusca e italica preromana (Bologna, 1966), Bologna 1970, pp. 14- 17; J liberi, legati alla orografia del terreno. Elementi di derivazione greca si riscontrano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] gruppi di edifici identici e simmetrici costruiti su alti basamenti in terra battuta (45 × 60 m ca.), oggi rimasti a testimonianza del palazzo unitamente ad elementi tale complesso erano serviti da almeno 17 ambienti minori (forse d'uso abitativo ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...