ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] veri e propri cicli, di cui il gruppo più compatto e significativo si polarizza intorno fu elemento determinante del rinnovamento del linguaggio restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma 1982, pp. 17-20; H. Belting, Assisi e Roma. Risultati, problemi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Badawy, Architectural Provisions against Heat in the Orient, in JNES, 17 (1958), pp. 122-28; A. Niwinski, Plateaux d' e quindi il corpo del defunto, e un elemento di raccordo che unisce re-dio concedeva a un gruppo assai ristretto di funzionari dei ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 'eschara, trasposizione del focolare del basileus ed elemento funzionale al sacrificio architettonica e, in particolare, dai gruppi frontonali che in questo tempio vedevano × 17 colonne, appare caratterizzato da un raddoppio del colonnato ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] alcune piante domestiche. Uno degli elementi caratteristici di questo complesso è delle coste dell'Ecuador e del Perù è documentata la presenza di gruppi, provenienti dagli altopiani e sud-occidentale, dove a partire da 17.000 anni fa si affermò la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] a epoca abbaside; mancano però elementi probanti. Molti ornamenti vegetali e anche tra i singoli gruppi militari e accentuato dalla creazione del miḥrāb, poiché la trincea delle fondamenta diventava larga 2,4 m; quindi, una zona quadrata di 17 × 17 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] grande e monumentale del mudhif iracheno e vi si impiegano come elementi portanti dei gruppo di seguaci. L'abitazione era un luogo di preghiera già durante la vita del in Der Islam, 40 (1964), pp. 1-17; Munir ad-din Ahmed, Muslim Education and the ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Guti, che insieme con altri gruppi tribali provenienti dagli Zagros distrussero Most Ancient Scripts of Iran. The Current Situation, in WorldA, 17 (1986), pp. 335-47; P. Amiet, Suse. 6000 degli elementi per interpretare la funzione del monumento. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Bovini, il decumanus). Mancano altri elementi per questa parte della città, riferibili metà e la fine del I sec. d. C. appartiene un gruppo di stele funerarie, opere Vital, ibid., LXXXV, 1962, p. 80 ss.
17. S. Apollinare in Classe. La chiesa fu eretta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] privati e di case e tre gruppi palatini. Disposti su alcune alture ‒ dove questo elemento trova la più antica testimonianza del Nord Africa islamico. Beni-Hammad, in Nouvelles Notices des Missions scientifiques, 17 (1904-1905), pp. 1-21; L. de ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la possibilità di vedere trapiantati in S. gruppi piuttosto compatti di uomini venuti dall'Egeo 17. - Monte Dessueri. - Fa parte del complesso collinoso che costituisce l'ultimo sbarramento del occupato dall'elemento greco, ai margini del territorio ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...