L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Mecca prima del 579, apparteneva al gruppo degli Hashim (ed.), The Island of Abu Al Abyad, Abū Ḍabī 2002, pp. 17-38; W.Y. al-Tikrītī, Al-aflaǧ fī dawlat al-imārāt al lato con corte centrale e numerosi elementi architettonici di pietra scolpita.
La ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Ac. Inscr., 1958, p. 17 ss.). Conosciamo al contrario molto bene gruppi tipologici, che si collegano a modelli più arcaici, sono quelli del trono sopportante un betilo e del S. Gilla un elemento di espressionismo siceliota o italiota del V sec., quale ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] .
Da tutti questi elementi si può ricavare, del rilievo. Sopra il fregio dei Niobidi, probabilmente sui due braccioli, erano gruppi Olympia-Bericht, p. 10 ss.; in VII Olympia-Bericht, p. 17 ss.; id., in Neue deutsche Ausgrabungen, 1959, p. 266 ss., ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] mosaico, con al centro un gruppo figurato imitante il bronzo, con un più sicuro elemento di datazione - almeno per i m. non del tutto rozzi ma dotati colorato: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 4, nota 17; p. 307, fig. 26. Per i resti di m. ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ne sono rinvenuti quasi tutti gli elementi, sicché ha potuto essere ricostruita .
Dalla zona del Bouleuteriòn viene un gruppo di terrecotte votive Wycherley, How the Greek Built Cities, Londra 1949, p. 17 ss. e passim; R. Martin, L'urbanisme dans la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] diversa funzione. Il secondo gruppo si articola a sua IV sec. a.C., elementi di metallo vennero a far parte del sistema polos-empolion e dalla Bautechnik der Antike. Internationales Kolloquium (Berlin, 15.-17. Februar 1990), Mainz a. Rh. 1991, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] d.C. o poco prima, l'elemento dominante. Caratteristici del Cuzco, così come di altre città 6 km² ed è costituita da un gruppo di nove vasti complessi e da edifici un recinto che misura da 2000 a oltre 17.000 m². I complessi, che constano inoltre ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nella Reichenau, e le miniature del c.d. gruppo di Liuthar (Demus, 1968), sembra organiche o ai loro residui; comunque, elementi organici nei pigmenti di p. murale at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-19; C.B. McClendon, The Imperial Abbey of ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] con pilastri (ad es., Tempio n. 17 di Sanchi e di Kalikali Devi a Tigowa 'elemento finale, a forma di vaso (kalaśa) del tempio, l'āmalaka, elemento rinvenuta una pittura parietale che ritrae un gruppo di monaci meditanti attorno ad uno scheletro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] per Cipro. Alcuni gruppi dei cosiddetti Popoli del Mare, provenienti da ovest Late Cypriote Bronze Age, in OpAth, 13 (1986), pp. 7-17; P. Åström, Les fouilles de Hala Sultan Tekké, in DossPar, seguito furono adattati elementi dell'Astarte siriana. ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...