EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] conî del rovescio che ad esse si accoppiano. Per l'aureo infatti egli ricrea il gruppo di rilievo di elementi nuovi: l'illusione del movimento e ; C. Seltmann, Masterpieces of Greek Coinage, Oxford 1949, pp. 17, 74, 77, 82 ss., 89 ss., 97, 101 (8 ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] dell'intero gruppo di Delo, circondato da protomi di grifo e teste leonine, elementi di gusto orientalizzante degli attributi minacciosi e benigni del dio (v. apollo), è provata dall'eco che ancora ne resta in Macrobio (Saturn., i, 17, 13) ed in uno ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] nelle loro vicinanze); tanto meno abbiamo elementi per stabilirne la relazione con le gruppi di argilla cruda: fra esse va ricordata quella con l'eccezionale scena del in Pantheon, XXI, 1963, pp. 314-17; M. e Sh. Mostamindi, Nouvelles fouilles à ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] nel 295 a. C. (Polyb., ii, 19, 6; Liv., x, 17 e 30; Frontin., Strat., i, 8, 3). Ricordata come città dell settentrionale, nell' "insula del pozzo antico", gli avanzi elementi statuari già noti - statua loricata nel museo di Ancona; mutilo gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280)
P. Pelagatti
Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] parte ad occidente del tempio di Atena nella quale sono stati accertati elementi di un gruppo di insulae. La tempio, a semplice cella in antis, non rivela lo stesso orientamento (17 gradi verso E).
I muri e le costruzioni messe in luce appartengono ...
Leggi Tutto
TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn)
A. M. Roveri
Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] a Bruxelles (5698; resta solo la testa del dio e non è certo facesse parte d'un gruppo), a New York (M.M.A., l'attribuzione a T. appare confortata dagli elementi stilistici.
Bibl.: H. Carter-A. C 1960, pp. 25-26, fig. 17 (in cui si avanzano- ma poco ...
Leggi Tutto
GORGONE, Pittore della
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura della Gorgone, che in gruppo con Perseo, decora il dìnos del Louvre E 874. La sua attività [...] di coperchi, l'anfora del Louvre E 817, decorata su un lato con leoni e sull'altro con sfingi, ed elementi floreali su entrambi, del Pittore della Gorgone.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 191-4; J. D. Beazley, Development, pp. 16-17 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...