Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] a Losanna un primo accordo tra l’I. e i Paesi delGruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto a studiare in Europa (nel 1816-17 fu aperta a Tabriz la prima Medinet Habu, e si integrano con elementi delle culture dell’I. settentrionale (palazzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Le premesse della posizione critica di Ibrăileanu, ideologo delgruppo, coincidevano in parte con quelle di Sămănătorul. Il . Durante i sec. 17°-18° si sviluppa uno stile barocco costantinopolitano, ricco di elementi orientali (monastero di Hurezi ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] la produzione delle lastre per colata e laminazione. Nel 16°-17° sec. l’industria si sviluppò anche in Inghilterra, per , Mn) o elementi quali zolfo, selenio, tellurio o loro miscele con elementidel quarto o del quinto gruppo (silicio, germanio, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] mentre l'ultradestra di Hofer è crollata al 17,3% delle preferenze e per i verdi si potere e alcuni autori ne traggono elementi per una scrittura riflessiva e sempre modi diversi: A. Kolleritsch, fondatore delGruppo di Graz, dà una sintesi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] del conflitto, dove la resistenza del Paese ha continuato a frenare l'avanzata nemica, l'ammutinamento della milizia privata delGruppo tra il 16° e il 17° sec. si affermò una poesia poesia barocca predilesse l’elemento epico (Sakovyč, Smotryc´kyj ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] del patrimonio culturale originario, malgrado la grave decimazione che colpì tutti i gruppi nativi. Ridottasi la popolazione a 120.000 abitanti nel 17 di una scuola nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore si deve ai compositori nati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] si era intanto rivelato S.A. Forsius (16°-17° sec.); in seguito si fece notare J. Chronander gli autori di lingua finnica delgruppo turkuense si ricordano P. Korhonen è tornato a una figuratività commista a elementi di pura pittoricità. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] schieramento Pacto histórico 17 senatori e 25 Jaramillo, J.G. Cobo Borda, sono ancora attivi i poeti delgruppo sorto negli anni 1960 attorno alla rivista Mito (1955-62), autore di romanzi in cui regna l’elemento introspettivo e in cui il tratto gotico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] è membro a pieno titolo delgruppo BRICS.
Nell’I. sono 17° sec. gli Olandesi abbiano posto le loro basi a Giava e costruito una città, Batavia (Giacarta), sul modello europeo, inizialmente gli influssi artistici europei non sono rilevanti (elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] soltanto nel 12° sec. l’elemento arabo respinse i Berberi nelle parti meno di natalità si è ridotto progressivamente (17,1‰ nel 2006, a fronte del 31‰ nel 1999) e il tasso anni 1990, firma il manifesto delgruppo Essebaghine («Artisti»; 2000), che ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...