(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] decorazione affondano la loro origine nelle creazioni del17°-18° sec. (di quest'ultima del Settecento diventa significativa. È il caso di Vibo Valentia, dove intorno a un gruppo (con particolare riguardo agli elementi decorativi); a Stilo si provvede ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] e del prolungamento della vita media, il gruppo di età 0÷14 anni è in continua discesa (dal 19,9% del 1971 al 17,4% del 1981 e granito grigio ed elementi decorativi in marmo databili, come quelli del foro, a età severiana (inizi del 3° secolo d.C ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] medievale; scarsi e frammentarî elementi quindi sussistono dello stile romanico con 150 arcate quanti sono i grani del Rosario e 17 ripiani e cappelle, affrescate da V. la parte occidentale del Massiccio del Grappa, tutto il gruppo dei Monti Berici e ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] una popolazione totale di 17.400.000 ab. secondo il censimento del 1991, i Singalesi elementi di un'economia di mercato. Nelle elezioni presidenziali dell'ottobre delgruppi di guerriglia in azione nelle zone settentrionali e orientali del ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] dell'11% nel decennio fra il 1880 e il 1890 e del17% fra il 1890 e il 1900.
Il porto della città, Zara è costituito dal gruppo di S. Donato e del duomo con l'adiacente eziandio del romanico di Puglia. Sulla fronte si riadoperarono elementi ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] ); gli elementi recuperati − 5 (1965); L. Quilici, S. Quilici Gigli, Un gruppo di colombari sulla via vecchia Campana, in Atti Memorie della Puteoli, 3 (1979), pp. 17-34; M.W. Frederiksen, Puteoli e il commercio del grano in epoca romana, ibid., ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] elementi visuali e concreti ha determinato sotto-sistemi tautologici, e il secondo mediante l'uso del linguaggio ha introdotto la ridondanza verbale. In Brasile il gruppo , in Modulo, i (1966), pp. 15-17; Serielle Manifeste 66, San Gallo 1966; C. ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] sul ribaltamento degli elementi architettonici. I gruppo e numerosi i riconoscimenti internazionali. Prix e Swiczinsky sono stati eletti Membri onorari del , ed. P. Noever, Münich-New York 1991, pp. 17-31.
Coop Himmelb(l)au Austria. From cloud to cloud ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] del duomo di Siena (ora nel Mus. dell'Opera della Metropolitana), conservata salvo alcuni elementi - che dà il nome al gruppo stilistico del Maestro di Città di Castello - Siena, Prospettiva, 1982, 28, pp. 17-41; L. Bellosi, 'Castrum pingatur in ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] fu il frutto del lavoro collettivo di un gruppo di scalpellini e timpani triangolari. Questi ultimi elementi circondano una cupola con otto 113 n. 1.
C.J. Cavallucci, S. Maria del Fiore, Firenze 1881, parte I, pp. 17-24, 40-46; parte II, pp. 83, 90. ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...