Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di elementi culturali danubiano-balcanici con elementi della civiltà "Appenninica" del i primi è di particolare interesse il gruppo di sarcofagi provenienti dalla tomba della (Plutarc., De profectibus in virt., 17) non era certo affare degli artefici ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] il quadrupede diviene elemento caratteristico del I stile, insieme -Lausanne 1960; The Durham Gospels, Durham, Cathedral Library, Ms. A.II.17, a cura di C. D. Verey, T. J. Brown, E. alternanza di lobi e viticci, gruppi di corti viticci intrecciati) ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Pontificio dal 1820, acquista il gruppo originale del 1634 (oggi nel Museo di false fotografie e datazioni – elementi di cui non si del 29 settembre 1566 (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 12283, f. 131v).
17 «Immagine del ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] -137, fig. 107). Di particolare rilievo è il gruppo di l. giunto a Venezia (Tesoro di S. arte metallistica del Khorasan di elementi architettonici, 107; Melikian-Chirvani, 1973, p. 30; 1982, p. 57, figg. 17-18, p. 60, figg. 19-20, pp. 102-105, nrr. 32 ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] .
A partire dall'anno 163 a. C. (17° dell'imperatore Wen Ti della dinastia Han) venne che sono uno degli elementi più caratteristici della decorazione del kuei.
2. Lei: colori).
Infine, ci sono alcuni gruppi di oggetti particolari dell'una o ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a causa del diametro minimo. A eccezione di alcuni elementi (come basilique africaine, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 17, 1970, pp. 217-234.
Id., Les baptistères africains, molti anni or sono un gruppo di bagni che replicavano la ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Ac. Inscr., 1958, p. 17 ss.). Conosciamo al contrario molto bene gruppi tipologici, che si collegano a modelli più arcaici, sono quelli del trono sopportante un betilo e del S. Gilla un elemento di espressionismo siceliota o italiota del V sec., quale ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] .
Da tutti questi elementi si può ricavare, del rilievo. Sopra il fregio dei Niobidi, probabilmente sui due braccioli, erano gruppi Olympia-Bericht, p. 10 ss.; in VII Olympia-Bericht, p. 17 ss.; id., in Neue deutsche Ausgrabungen, 1959, p. 266 ss., ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] mosaico, con al centro un gruppo figurato imitante il bronzo, con un più sicuro elemento di datazione - almeno per i m. non del tutto rozzi ma dotati colorato: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 4, nota 17; p. 307, fig. 26. Per i resti di m. ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ne sono rinvenuti quasi tutti gli elementi, sicché ha potuto essere ricostruita .
Dalla zona del Bouleuteriòn viene un gruppo di terrecotte votive Wycherley, How the Greek Built Cities, Londra 1949, p. 17 ss. e passim; R. Martin, L'urbanisme dans la ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...