L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] diversa funzione. Il secondo gruppo si articola a sua IV sec. a.C., elementi di metallo vennero a far parte del sistema polos-empolion e dalla Bautechnik der Antike. Internationales Kolloquium (Berlin, 15.-17. Februar 1990), Mainz a. Rh. 1991, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] d.C. o poco prima, l'elemento dominante. Caratteristici del Cuzco, così come di altre città 6 km² ed è costituita da un gruppo di nove vasti complessi e da edifici un recinto che misura da 2000 a oltre 17.000 m². I complessi, che constano inoltre ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nella Reichenau, e le miniature del c.d. gruppo di Liuthar (Demus, 1968), sembra organiche o ai loro residui; comunque, elementi organici nei pigmenti di p. murale at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-19; C.B. McClendon, The Imperial Abbey of ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] con pilastri (ad es., Tempio n. 17 di Sanchi e di Kalikali Devi a Tigowa 'elemento finale, a forma di vaso (kalaśa) del tempio, l'āmalaka, elemento rinvenuta una pittura parietale che ritrae un gruppo di monaci meditanti attorno ad uno scheletro ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] gruppodel Louvre proveniente da Kültepe (livello IV).
Del frammenti di avorî decorati ed elementi di scarto della lavorazione S., 25, 1956, p. 89; Türk Tarih Kurum Raporlari, 1958, p. 17; Am. Journ. Arch., 64, 1960, p. 163. - Horoztepe: T. Özgüc ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] frontalità esasperata; gli elementi significativi, ma anche spätetruskischer Meierhof, in AntPl, 1928, pp. 213-17 (cfr. anche: Id., Storia economica e 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43- ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] o gruppi di ambienti di carattere amministrativo sul lato S del palazzo Lamon-G. M. Shipton, Megiddo I, Seasons of 1925-34, Chicago 1939, pp. 17-24; J. W. Crowfoot, K. M. Kenyon, E. L. Sukenik, The edificio. L'uso di elementi curvilinei e dell'iwān ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] zecche orientali sono del tutto privi di elementi fisionomici, mentre und ihr Nachleben, Berlin 2007, pp. 202-204.
17 G. Sena Chiesa, Le arti suntuarie, in Costantino il Costante, sia presi singolarmente, sia in gruppo (in questo caso con la legenda ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] del tondo è trasformata in un elemento iconografico pregnante, il cerchio dello zodiaco. Questo elemento consente di proiettare l’immaginario del popolo. Il secondo gruppo è quello delle , Roma 1986 (Xenia. Quaderni, 17); D.J. Stanley, Santa Costanza ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] dipinte (Becksmann, 1995, pp. 16-17). Essa potrebbe aver fatto parte dell' rispetto a Chartres, dove i gruppi di finestre erano come tagliati del 14° secolo. Il corpo longitudinale ebbe dapprima un'invetriatura puramente ornamentale con elementi ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...