Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] Iacchetti, il gruppo Joe Velluto, progetto Packlight del 1995, ha ideato una lampada formata dagli elementi di imballo . Chiapponi, Le forme degli oggetti, «Il Verri», 2005, 27, pp. 17-34.
M.A. Sbordone, Design e Activity theory: il valore delle merci ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] in pòros (restano pochi elementi di colonne e di gruppi, a mezzogiorno della città. Nel gruppo occidentale, sull'altura del Kizil-tepé (a S del 476; Boll. d'Arte, 1936-7, p. 133; Carta Archeol., n. 17, pp. 16 s. Lo stadio: Clara Rhodos, I, 1928, p. 49, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] con altari, a grotte, a vette montane. Gli elementi in fayence da Cnosso (v. vol. ii, fig minoici ed elladici. Un gruppo a S del circolo delle tombe è 'altezza", come dice Vitruvio per Roma (ii, 8, 17). Strabone ne fa menzione per Tiro (C 757) e ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] possibilità di studiare gli elementi chiave di questo gruppo, già sviluppatisi negli parte si trova ancora in situ, Mérida (Coll. visigoda del Convento de Santa Clara; Cruz Villalón, 1985), Toledo 1992", Barcelona 1995, pp. 17-68; R. Soriano Sánchez, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] del Cristo giudice della facciata del duomo di Orvieto (sec. 14°) e, disposti in gruppi17 o 14,1-5, della liturgia del 1° novembre (Ognissanti) e del 28 dicembre. Nel portale laterale occidentale del dire una serie di elementi accessori che vennero ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Tolemeo III di Alessandria: F. Poulsen, art. cit., p. 21, figg. 16-17. Tolerneo VI di Alessandria: A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., 32, ambienti. Nel soffitto del cubicolo gli elementi più importanti della ultimi è un gruppo di due figure. ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] stato scoperto recentemente un gruppo importante di sculture parthiche, uno degli elementi caratteristici dell'architettura del Vicino ibid., 11, 1955, pp. 73-75; Archiv f. Orientforsch., 17, 1954-55, pp. 198-201. Dura-Europos: M. Rostovtzeff ed ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] cui il corpo del capolettera dà vita a un elemento vegetale o animale; 1970, I, p. 19; II, tavv. 17-20); nei manoscritti bizantini coevi o di poco si deve la realizzazione del programma decorativo e iconografico di un gruppo omogeneo di manoscritti ( ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Greek, Etruscan and Roman Bronzes, New York 1915, pp. 17-29, fig. 40; K. Pfister, Die Etrusker, Monaco Al di sotto del c. è incisa una ruota. I vari elementi, come è stato quella dei carretti a recipiente risale il gruppo dei c. funebri, al quale è ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] del censore Ti. Sempronio, la b. Sempronia, nel luogo dove erano la casa di Scipione l'Africano ed un gruppo ss.) ed a Mactar: costruzione a tre navate (m 17 × 8) con esedra absidata e fronte porticata prospiciente una elementi essenziali del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...