Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] un gruppo di v. dorati rappresentati da due coppe da Canosa (v. Tav. a colori) del in v. anche di elementi di panneggio (la Nike?). M. Wheeler, Arikamedu: an Indo-Roman trading-station on the E coast of India, in Ancient India, n. 2, 1946, p. 17 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] ben definita: particolarità per le quali il Meyer (op. cit., p. 17, n. 2) avverte: ne quis putet omnia in armaturis ita stata fuisse ut exceptio non daretur.
Il gruppo delle stele gladiatorile sia d'Oriente che d'Occidente ovviamente rientra nella ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, II, 17), proveniente forse dall'Egitto ( misurata eleganza.La molteplicità degli elementi culturali presenti nel giudaismo italiano ; L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV e ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] ora distinti (Jacobstahl) tre gruppi stilistici: 1) uno "stile fattura del III-II sec. a. C.). Nessun elemento cronologico R. Bianchi Bandinelli, Organicità e Astrazione, Milano 1956, p. 17 ss.
5. Irlanda cristiana. - Christian Art in Ancient Ireland ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] di una m. (Imag., 2, 17, 7). L. B. Lawler ha fronda d'edera sulla punta. Gli svariati elementi vegetali sono uniti in un vivace insieme del pittore Pistoxenos (v., con tavola a colori) di Taranto reca gruppi di sileni e m. quasi simili alle figure del ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] dall'alto, spesso ricchi di elementi artistici, come legno intagliato, avorî Tsountas, Casa delle Colonne (fig. 1312, 11-14, 17; fig. 1314, J, L, R). I muri invece sia il caso del recinto del Circolo A, sorto per onorare un gruppo di tombe reali. ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] nella distribuzione dei suoi elementi fondamentali l'artista tenne fede ai principî peculiari del suo linguaggio. L'equilibrio Copenaghen, gruppo dei rilievi funerarî ed eroici accentrati attorno alla stele di Chairedemos e Lykeas del museo del Pireo ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , costoloni e altri elementi della costruzione. Di emerge il gruppo relativo al eseguita forse in previsione del rifacimento del coro del duomo di Strasburgo (Strasburgo Century Architect's Shop: the Reims Palimpsest, JSAH 17, 1958, 4, pp. 9-21; E. ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e vicina allo spirito del Borromini. Elemento nuovo per Roma sarebbero che fa da sfondo al gruppo centrale. Singole prospettive si aprono A. Blunt, in The Burlington Magazine, XCVIII[1956], pp. 415-17, e di K. Noehles, in Kunstchronik, X[1957], pp. 94 ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ed il profilo del capitello, oltre ad altri elementi, permettono di ascrivere lati di essa, sono due gruppi ternari costituiti da due guerrieri opposti History, IV, 1926, p. 254 ss.; V, 1927, p. 17 e passim; A. Andrews, Athens and Aegina, 510-480 B. C ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...