FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] ben poco dei frontoni dell'Heràion di Argo (Paus., ii, 17, 3) con la nascita di Zeus e l'Ilioupèrsis, del 445-20 a. C., che per qualcuno consisteva in una strage dei Niobidi ricostruita attraverso gruppi esistenti a Roma e a Copenaghen. L'elemento ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] - che qualche piccolo gruppo di abitanti possa esser sopravvissuto esigenze pratiche del sito. Nei suoi elementi fondamentali, 17 - alcuni dei quali destinati forse a bottega); la Casa del Commediante (House of the Comedian) (probabilmente ancora del ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] arte corinzia; rappresentano un gruppo finora non conosciuto di elementi della decorazione plastica, debbono esser serviti per la creazione del geometrischer Bronzeplastik, in Jahrbuch, LXXIX, 1964, pp. 17-71 e passim; anche E. Kunze, VIII Bericht ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] ottoniana vengono difficilmente distinte dagli elementi poi entrati a far parte gli stalli del coro di S. Pietro a Sittard, del 1380, il gruppo di statue con raffigurazioni di personaggi (secc. 13°-17°)], Assen 1981; Handschriften uit de abdij van ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] lavori di costruzione, coordinava un nutrito gruppo di scultori e restauratori, tra i del panneggio "bagnato" delle vesti, il contenuto profilo spaziale del modellato sono elementi ed eseguito ex novo "un hasta". Il 17 ag. 1685 ricevette la somma di 5 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] disponibilità finanziarie, furono tutti elementi che nei centocinquant'anni in Inghilterra nell'opera di un gruppo di artisti che, intorno al 1170 più antica delle due copie del sec. 12° (Cambridge, Trinity College, R. 17.1) fu scritta da un ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] Il mito permette all'individuo e al gruppo di contestualizzarsi in un ambiente che, proprio parte del suo spirito (e della comunità) che corrisponde a quell'elemento. figure di specchiata moralità.
Con il 17° secolo gli aspetti connessi al rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] di terremoti che avvennero nel 17, 30, e 105 d. C. Dopo il disastro del17 d. C. Tiberio condonò cruda era stata composta dei suoi varî elementi, veniva coperta con un leggero strato di , formata a Smirne. Altri gruppi più piccoli esistono nel Museo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] a palazzo Fava a Bologna. Nel 1615-17 il Guercino decorò varie stanze della casa di Secondo il Malvasia, già nel 1613 un gruppo di pittori bolognesi si recò a Cento per del Guercino fu inciso nel 1619 da Oliviero Gatti e, con il titolo Primi elementi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] furono utilizzati prevalentemente come elementi decorativi per l'interno gruppo possiamo avvicinare ancora un raffinatissimo rilievo marmoreo, autografo del Arte e storia, XIII(1894), 3, pp. 17-19; G. Gronau, Das sogennante Skizzenbuch des Verrocchio ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...