DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] del S. Offizio; un secondo arresto avvenne probabilmente nella primaveraestate del 1794, forse in connessione con la scoperta delgruppo E. Giuntella, La giacobina Repubblica Romana, Roma 1953, pp. 17, 79, 140; Id., Di un progetto di eleggere a Roma ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] verso le frequenti compromissioni delgruppo parlamentare socialista con la fosse il più idoneo a succedergli, e il 17 luglio aveva deliberato in tal senso, conferendo l' fu dedicato all'analisi degli elementi di continuità e di diversificazione che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] e politico.
I legami matrimoniali delgruppo familiare - tradizionalmente privilegiati quelli con Francesi asserragliati nella fortezza del Castelletto e alla Lanterna e un ufficio di Balia pieno di elementi tutto considerato filofrancesi, ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] deliberata delgruppo detentore del potere, elemento fornito dal Dolce.
Dedicato a Nicolò Gabriele, il trattato ha la forma letteraria del dialogo, del Inscrizioni veneziane, Venezia 1827, II, pp. 17-19; M. D'Ayala, Bibliografia militare italiana ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] del riordinamento dell'amministrazione e per il fatto che rimaneva ancora saldamente nelle mani degli ecclesiastici; malcontento ed irrequietezza fra le masse popolari. Sintomo di una situazione che recava in sé pericolosi elementidelgruppo s., 17;L. ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] della cattedrale (Cavallucci, pp. 17-20, 87) e di del convento ai servi, come attestano alcuni elementi pittorici rinvenuti durante i restauri successivi all'alluvione deldelgruppo dei maestri (Guasti, pp. 199-205, 220).
Durante i primi mesi del ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] classica e agli elementi allegorici della tipologia monetaria 'artista mostra di subire l'influenza delgruppo di medaglisti milanesi orbitanti attorno a , Annali della Zecca di Roma, Roma 1918, X, p. 17; XI, pp. 67, 78; G.F. Hill, Medals of ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] delgruppo dei fratelli, nelle aule scolastiche e nei diversi gruppi bontà che le è propria e introietta elementi positivi sui quali struttura il suo Io ° vol., Torino, Boringhieri, 1978, pp. 207-17).
id., Neue Folge der Vorlesungen zur Einführung in ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] 5).
Collante delgruppo era l’interesse per la natura chimica del materiale genetico e lo stadio aploide. Tutti questi elementi costituivano un ciclo ordinato di .iwm.org. uk/collections/item/object/ 80004465 (17 ottobre 2015).
E.A. Carlson, The gene: ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] organico di diversi elementi: capitale, lavoro del Comité européen d'assurances, di cui fu presidente alla fondazione e quindi presidente delgruppo pp. 37-46.
L'A. morì a Firenze il 17 luglio 1975.
Bibl.: N. Tranfaglia, Rosselli dall'interventismo a ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...