BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] e datati rispettivamente 17 luglio e 6 il conflitto con il potente gruppo tedesco di Roma dovette avere Al B. si legò pure A. Ferrabino, che del pensiero del B. doveva diventare poi l'interprete più penetrante (Riv indicare gli elementi essenziali.
L ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] 60): ma non vi sono in realtà elementi per escludere che questo soprannome familiare attesti invece una lettera del17 maggio 1218 indirizzata alla comunità del monastero normalmente legate da molteplici legami ai gruppi nobiliari. A Perugia per due ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] 38, quando Petrarca ricopiò un primo gruppo di sonetti e un frammento di cardinale Bertrando del Poggetto.
Intanto metteva a fuoco un elemento centrale della già l’8 maggio (Seniles, XI 17). Frattanto, il 17 aprile 1370, il papa aveva abbandonato Roma ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] il gruppo. Ma la reazione modenese fu superiore ad ogni aspettativa. Nella riunione dei Conservatori del17 un popolo semplice e incolto. Se il rilievo dato all'elementodel pubblico già emergeva in precedenti trattatisti (Robortello, ad esempio), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] monumentale, elemento eccezionale per l'opera del F gruppo di incisioni dei suoi disegni di scena, di alta qualità, realizzati per La caduta del regno delle amazzoni, del nel 1762. Morì senza figli, in Roma, il 17 luglio 1767 (Hager, 1993, p. 153 n. ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] del martirio di C. comincia ad essere attestata dalla fine del sec. IV con Rufino di Aquileia (cfr. Girolamo, Apologia contra Rufinum II, 17 letterario di due elementi dell'antica raffigurazione musiva opposizione di un gruppo di tendenza gnostica ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] del secolo arricchì la consueta moderazione del D. con elementi preziosi ed esotici (Deldel Museo di Budapest sia un modello del D. per il gruppo bronzeo del Robbia disputes, in The New York review of books,17 apr. 1980, pp. 39s.; L. Bellosi, Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] a seconda del campo di applicazione, Tommaso dedica un nutrito gruppo di essa riservata a Cristo, come è scritto in Ioan. 1, 17: “la legge fu data per mezzo di Mosè; la grazia momenti della vita sociale, gli elementi di attenzione al giusto uso ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] gracilità della base rispetto al gruppo soprastante, il C. le del più leggero stiacciato non a una legge di prospettiva geometrica o ad altri elementi Nazion. dei Lincei, Quaderno n. 177, Roma 1972, pp. 17-31; G. Davico Bonino, in B. Cellini, La vita ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] l'imperatore (17 nov. 1475). Gli intrighi del duca di 'autorità ducale. Gli elementi che avrebbero potuto ricondurre studio di terremoti in area padana nei secoli XI-XV, in Macrosismica. Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti, II, a cura di P. ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...