Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] essere l'elemento più esigente del Sant'Uffizio G.F. Verdura, membro delgruppo valdesiano meridionale e già citato nel A. Santori (1562-1566); Decreta 1548-1550; A.S.V., Arm. LII, 17 e 22A, Audientiae [...]; Misc., Arm. VII, 2; Misc., Arm. XI, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] della successiva assoluzione delgruppo di sodomiti il Piero non legiptimo, d'età d'anni 17"), nella metà di una casa concessa in affitto il più importante di tutti i quadri". Elementi per la fortuna critica del S. Giovanni Battista di L., in ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] , certi riscontri tra vari elementidel logion con il vangelo di limitatissimo gruppo di tombe situate nel "campo P"; soltanto nel corso del II 10 e l'incarico a P. in Giovanni 21, 15-17. Chiunque abbia scritto la lettera era conscio di questo compito ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] non mancarono elementi di tensione del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del Monte su cui fece convogliare l'8 febbr. 1550 tutti i voti delgruppo più sicure e consistenti provenivano da Monreale, 17.000 scudi, da Avignone, 7.000 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ovviamente anche ai superiori. Già affiorano elementi contrastanti nel suo carattere, ed in affidò al liberali moderatissimi delgruppodel Risorgimento:Balbo avrebbe presieduto il - quello presentato alla Camera il 17 febbraio '58 - che imponeva ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] delgruppo e della società cui quell'opera avrebbe potuto indirizzarsi.
Il primo e decisivo passo deldel volgare, del rapporto fra contenuto e forma e degli elementi d. letter. ital., XLIX (1907), pp. 408-17, e in Rassegna bibliogr. d. letter. ital., ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 'insegnamento di T. Gazzarrini (elementi), del suo aiuto B. Servolini il Sernesi, portò ora nel gruppo, unendosi a loro, il travolgente 79; M. Borgiotti, Poesia dei macchiaioli, Milano 1958, pp. 11-17, 73 s., 93-48; M. Giardelli, I macchiaioli e l' ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] elementi interni ed esterni permettono di assegnarli alla maturità del poeta il 12 ag. 1812, diretto a Firenze, dove giunse il 17. Qui non gli mancarono amicizie vecchie e nuove: i coniugi del duca di Bedford, a fronte delle due incisioni delgruppo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] appoggio a gruppi clientelari, al Nord e al Sud (Manzotti, pp. 27-28).
Al primo congresso nazionale del P.S.R.I. (Roma, 15-17 dic. ormai considerarsi forze vive da contrapporre eventualmente agli elementi antinazionali e sovversivi". Il 23 ottobre il ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a scrivere romanzi" (Spriano, p. 17). Come funzionario si identificava in quel modello , che avvenne nel novembre 1969, delgruppodel Manifesto, contraria alla logica di sintonia le assemblee elettive, erano un elemento reale, soggetto tuttavia ad ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...