LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] che in origine dovevano costituire un gruppo molto consistente (Shoemaker, 1978): gli elementi antiquari che comunque giocano un ruolo del tutto Firenze, in I Beni culturali, XII (2004), 2, pp. 17-26; J.K. Nelson - P. Zambrano, F. L., Milano ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] 17 giugno tornarono i Fregoso che con Ottaviano tennero la città fino al sacco del : il D. e Genova erano elementi decisivi nel rapporto di forza militare. decisivi per le fortune del D. furono i contatti presi con gruppi politici genovesi a partire ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] avendogli il Bellarmino sottoposto un gruppo di proposizioni da correggere elementi da tenere in particolare considerazione. Il Directorium,per il quale si prese come base quello del ),1955, partic. il cap. II, pp. 17-26 e docc. alle parti 4a e 5a; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] quale l’Italia avrebbe potuto ripigliare il largo»; lettera del17 nov. 1898, in Carteggio. IV. 1896-1898, al punto che alla vigilia del 1848 questi gruppi – ai quali si erano pratica» e alla «lotta degli elementi politici e sociali» (Studii sopra la ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] nel 1940. Iscritto alla scuola elementaredel collegio Edmondo De Amicis di Cantù perse comunque i contatti con il gruppo milanese. Per qualche tempo conservò del sistema politico italiano.
Il 17 febbraio 1992 Mario Chiesa, presidente socialista del ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] del letterato (come vedremo meglio più avanti, e come emerse chiaramente nelle polemiche con il gruppo R. Accademia d'Italia rispettivamente il 17 genn. 1937 e il 15 febbr. del B. serve a indicare innanzi tutto quali siano gli elementi basilari del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] L'anno dopo, ad aprile del 1889, il F., a Torino con un gruppo di condiscepoli, conobbe Cesare invece, sono per il F. gli elementi e gl'interpreti della società in cui Qui il F. parlò, in aula magna, il 17 marzo 1906, e pochi giorni dopo, il 27, ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] del pubblico della prima rappresentazione e fu, nello stesso tempo, acclamato da un gruppo (R. Simoni, Corriere della sera, 17 genn. 1939). Il 1936 è l' ultima produzione sondò l'attualità, trattò di elementi e di temi presi dal contesto culturale ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] quel gruppo di eretici (ibid., pp. 56-60), è oggi considerato opera congiunta del L riaffiorano elementi paesaggistici di gloria del pennello( Pitture insigni( nella città di Milano (1671), a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1980, pp. 17, 19 ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] scalzare il suo capo (come fu detto senza elementi concreti di prova), ma perché la posizione di gruppo di lettere del D. dalla Libia (1912), assai interessanti per la documentazione del suo atteggiamento verso i suoi soldati. Per il periodo 1915-17 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...