ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] del movimento di "Giustizia e Libertà"" e di aver frequentato ambienti "dove notoriamente convenivano elementi appunto parte del nuovo gruppo della ricerca, Milano 1976, pp. 17, 115, 185, 198, 308; S. Turone, Storia del sindacato in Italia, Bari 1976 ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] del F. assunse una connotazione più netta: in occasione della visita a Rovereto di un gruppo scontri tra elementi italiani ed elementi tedeschi entrambi i Verona, con il grado di sottotenente. Il 17 apr. 1917 chiese al comando di essere inviato ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] del conte Callori in via dei Mille 16 (1847-50); la casa Antonelli in Corso S. Maurizio (1851); la casa in Corso Oporto 13 detta la "casa delle colonne" (1854); il palazzo per la sede delle Camere in piazza Carlo Alberto (1860); il gruppoelementi17- ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] Il Tiranno eroe (1710) e la partitura del Radamisto (1689) - è pervenuto fino a noi più assoluto silenzio. Morì il 17 genn. 1750, dopo lunga elementi tradizionali con elementi rivoluzionari gruppi per le danze che li compongono: il primo gruppo ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] la compresenza di questi elementi nelle due liriche dedicate a del resto rozzamente ma più chiaramente ripreso nel successivo gruppo 99 (ora in C.,Cena e altri studi..., Bologna 1972, pp. 17-47); P. Nardi, G. C. - L'ioirriducibile, in Scapigliatura ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] del marzo 1848 sia come promotore dell'insurrezione delle Cinque giornate, insieme con gli elementi più radicali e il gruppo 1867 il G. ricoprì per circa due mesi (fino al 17 aprile) la carica di segretario generale agli Esteri in sostituzione di ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] rosso (1964), Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia. A partire da Blow e commercio animò un gruppo teatrale, fondò un riprende a varie velocità e da 17 punti di vista diversi l'esplosione quanto riguarda alcuni elementi non sempre riusciti ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] quell'anno in onore del duca d'Urbino (Ternois). Se in questo primo gruppo di opere è e nella quale gli elementi naturali fungono da "quinte and Umbria, 1300-1700, Berkeley, Cal., 1961, n. 17; D. Ternois, Jacques Callot,Catalogue complet de son oeuvre ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] e, soprattutto, nelle proposte per la Triennale del 1933 dove con Bottoni presentò il "Gruppo di elementi di case popolari" e, con Bottoni e cemento armato annessa al padiglione - una soletta lunga 17 metri sostenuta da un solo pilastro centrale - ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] in amichevole collaborazione col B., un nuovo catalogo. Il 17 marzo 1905 fu conferita al B. una medaglia d'oro gruppo di lettere del B., relative soprattutto al periodo della sua carica di questore al Senato, si trova nel Museo Centrale del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...