CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] degli elementi fusi negli idiomi letterari, sono l'obiettivo del giovane (Archivio glottologico italiano, X [1886-88], pp. 1-17, e In Memoria di N. C. e U. A ) non mancò di rendersi consapevole. Un gruppo di lavori riguarda problemi di fonologia e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] per lo più elementi vistosi ed esteriori, nel folto gruppo di ritratti cinquecenteschi ss; B. Berenson, Pitture ital. del Rinasc., Milano 1936, p. 43; M e un eminente inedito, Venezia 1951, p. 17; H. Marceau, The Yohnson collection... Reproductions, ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] le scuole secondarie (Elementi di geornetria, con parziale 17 nov. 1872.
Il trasferimento a Torino segnò l'inizio del periodo più intenso dell'attività scientifica del di altri suoi allievi.
Un secondo gruppo di lavori del D. fu dedicato alle forme ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] riberiana con il riferimento a quel gruppo di "indipendenti", attivi nel solco l'avvio verso una riconsiderazione degli elementi classicistici, da M. Stanzione a " im 17. Jahrhundert, München 1977, pp. 39-84; L. Mortari, Appunti sulla pittura del Sei e ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] possono distinguere in vari gruppi. Al primo complesso appartengono . 3-12); Sopra alcuni punti notabili nella teoria elementare dei tetraedri e delle coniche, in Mem. dell' Il matematico Ruffini, in una conferenza del17 nov. 1881, mise in evidenza ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] 17) - gli elementi fondamentali per esercitare la complessa professione podestarile: nobiltà di natali, buona conoscenza del anni la fazione guelfa, capeggiata dai Solari, aveva cacciato il gruppo dei ghibellini a cui aderivano i da Castello, i da ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] 3, XXXII [1926], pp. 17-27, in collaborazione con S. Restaino gruppo di ricerche si ricordano le seguenti: Sulla diffusione del solfato sodico anidro fra i prodotti dell'attuale attività del Vesuvio, in Annali del geochimici degli elementi (si veda ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] inferiore del santuario si connette un gruppo di edifici per stretta affinità di elementi stilistici e 1904, passim; E. Gussalli, L'opera del B. nella chiesa di S. Maria di Crema, in Rass. d'arte, V (1905), pp. 17-21; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] del quindicenne Giovanni Antonio Poggio, messo a bottega presso Bissoni il 17elementi potrebbero suggerire un espatrio condotto forse in concomitanza della peste del Han tutta l’aria di Paradiso. Gruppi processionali di Anton Maria Maragliano tra ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] di sussistenza fino agli inizi del 1933, quando, con l'ascesa in cui il suo gruppo giunse nel paesino di Port costituiscono, infatti, elementi capaci di di percezione: cinema e pensiero in Walter Benjamin, in "Filmcritica", 2001, 516-17, pp. 307-13. ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...