ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] elementi antiborbonici del clero e della borghesia liberale del lista, fu clamorosamente battuto dal gruppo avversario capeggiato da D. Tajani F. A., in Il Nizzardo,IX (1942), n. 10 del17 maggio; L. Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] duomo fino agli inizi del sec. XIV.
L'ultimo rappresentante di questo gruppo è infatti un Enrico che accentua gli elementi naturalistici e la drammaticità Dondi, Notizie storiche e artistiche del Duomo di Modena, Modena 1896, vp. 17, 53-55; W. Vöge ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] del compositore, mediante un’azione diretta (esecuzione vocale e su strumenti) o indiretta (direzione e concertazione di un gruppo queste indicazioni risale soltanto al 17° secolo. Uno dei primi a pari importanza sia agli elementi concettuali dell’i., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gruppoelementi. Rischiò anche su questo la crisi con Luigi XIV per la mancata nomina del candidato ufficiale francese e l'unico suddito del Cardinali, 15, cc. 204, 276, 340; 16, c. 422; 17, c. 136; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] In realtà la milizia era composta di elementi troppo facili all'esaltazione e, armata com' nella speranza di fare del luteranesimo il gruppo più forte dello Stato, G. XVI difese i diritti della Chiesa e il 17 maggio 1835 e il 1° apr. 1842 condannò ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] situato nell’estremità destra del ponte e rivolto verso il gruppo, si genuflette in contengano interessanti elementi di crudeltà, e H. Wolfram, Die Goten, cit., p. 69 e nota 17, affermano, giustamente, che Rausimodo era un generale dei goti. Per una ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] pochi i sopravvissuti del "vecchio" gruppo. I. creò gruppi eterodossi. I poveri cattolici sopravvissero alcuni decenni e loro elementi 66.
Gesta Innocentii III papae, in P.L., CCXIV, coll. 17-228 (una nuova ediz. dell'opera è The Gesta Innocentii III ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sapere al piccolo gruppo dei vescovi e con la pace di Bergerac (17 settembre 1577), i cui elementi filoprotestanti 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi", 11, 1947, pp. 263 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] parte di un gruppo di biografie pontificie che il Muratori, sulla fede del Baronio, attribuì al
La lettera di G. era del 29 febbraio 1236: il 17 agosto dello stesso anno, in conferiva alla Chiesa di Roma: elemento da tener presente nell'atto stesso ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] gli impegni e gli incontri con gruppi e con singoli, quasi sempre Messaggero" del 26 novembre 1970. La decisione senza precedenti del papa fu elemento importante patrono principale d'Europa; infine il 17 settembre 1977, alla vigilia dell'ottantesimo ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...