AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] suoi limiti, si ha soltanto in un gruppo di elegie, odi ed epigrammi, composti pure diventata vivo elemento sentimentale e fantastico. . misc. Il P. e il suo tempo, cit., pp. 17-39); E. Bigi, La cultura del P., in Belfagor, IX (1954),pp. 633-653; I. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] Richard Simon alla fine del17° sec., il movimento presupponendo un pubblico. Si tratta di elementi che lasciano intendere come Fausto si , Atti del Convegno italo-polacco, Firenze 1974.
V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] elementare d'idrodinamica del sig. Abate Bossut, tradotto da G. Gratognini, con aggiunto un corso sull'argomento del F. (Pavia 1785); il Trattato elementare di meccanica del perché le visite di un gruppo ristretto di amici e colleghi il 17 successivo ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] che avrebbe aggiunto anche elementi decorativi.
Nella prima metà del genero Jean de la Barre.
A questi ultimi anni si data un gruppo , Un'esercitazione "adriatica", in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 191-193; S. Spinale, Reassessing the so- ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] meridionale, prese la via di Trieste con un gruppo di amici, proscritti come lui. E mentre Ape Sebezia, 20 luglio 1827, n. 17). Soprattutto, fu amico degli intellettuali di vaglia o schizzo d'istituzione elementare ad uso del prodigioso fanciullo V. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Verna (63 = 51) e fra' Ranaldo da Todi (17 = 88). L'epistola, parte in versi volgari e di un singolo elemento e il gruppo, ma anche ad altre fonti meno pure, attinse l'editio princeps impressa a Firenze, per ser Francesco Bonaccorsi, con la data del ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] proseguendo in direzione del molo, ma senza le spranghe in bocca, e qui restarono esposti dopo l'esecuzione.Il 17 apr. 1355 capo degli elementi più irriducibili di un partito bellicista" (Lane) o per il suo "disaccordo con il gruppo degli oltranzisti" ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] elementi ostili al G. a Cividale e fatti arrivare a Roma alla fine del 1560; ma già antecedentemente qualcosa del genere a carico del lettera, del17 apr. 1549, che il cardinale Alessandrino, su invito del papa di qualificato gruppo di valutazione ed ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] opere giovanili possono appoggiarsi a ben pochi elementi documentari. Infatti, dal 1394 (in prima del concorso del battistero: il notevole gruppo marmoreo dell offrire la sua consulenza dal 28 giugno al 17 luglio del 1416).
Il 16 apr. 1417 vennero ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] elementi, di vigilare sulla coerenza formale delgruppo di elettori guidati dai cardinali De Lai e Merry del Val i quali, non immemori della posizione moderata del come mostra la lettera a Pio XI del17 sett. 1929, nella quale concorda le modalità ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...