FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] note quelle di G. C. Amaduzzi, il 17 ag. 1767, il 19 dic. 1768 e degli Albani. Ne risultò un gruppo assai robusto, anche perché 181, 183 (è opera del tutto diversa dal ms. della Casanatense cit.); J. de Novaes, Elementi di storia de' sommi pontefici ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] furono utilizzati prevalentemente come elementi decorativi per l'interno gruppo possiamo avvicinare ancora un raffinatissimo rilievo marmoreo, autografo del Arte e storia, XIII(1894), 3, pp. 17-19; G. Gronau, Das sogennante Skizzenbuch des Verrocchio ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] altro elemento decisivo nella formazione deldel partito (con intendimenti non dissimili da quelli che, nello stesso periodo, muovevano A. Ghisleri e il suo gruppo Domus Mazziniana, Fondo O. Zuccarini, F.II e 17/1-29, 9 lettere e 20 cartoline postali ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] quelli del primo gruppo Nicola di Gabriele, autore del piatto di S. Cecilia (Firenze, Bargello); varie mani per il secondo gruppo, e dei terreni. Nella produzione di Orazio gli elementi decorativi derivano dai motivi antiquariali elaborati da Raffello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] tratta di un gruppo familiare radicato fra Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 17, 19, 79, 196, 215, 227-231, 245-248 (f. P. Torelli, Capitanato del Popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] del Giornale letterario di Milano e, benché non risulti sicura la sua iscrizione alla loggia massonica della Concordia, egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo insegnamento del latino, che gli elementi più il '16 e il '17, ricorda D. Sacchi, pubblicò ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] piazza di Monte S. Savino, in data 17 luglio 1774, per impedire che i contadini delle del commercio agricolo, integrando, in quella spiegazione, gli elementi di condanna del , del Regno d'Etruria, il B. fu sempre in contatto con quel gruppo di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] gruppo, o un altro simile, alla "Sig.ra Silvia mia amatissima consorte" (Minor, 1978, p.245).Il gruppoelementi stilistici per un giudizio.
Specialmente negli ultimi anni del quinto decennio del em Mafra, Mafra 1956, p. 17; H.L. Cooke, The documents ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] , e pertanto tutti gli elementi e i gesti delle figure eseguito, dove il gruppo che attornia il del rococò (statue di Velehrad).
Il fratello del F., Francesco, nato a Chiasso il 17 ott. 1666 e anch'egli stuccatore, lo aiutò nella decorazione del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] , contenente 17 dei 18 "preludii" presenti nel trattato del Longobardo. La la dinamicità della vita di missione, elementi che vanno sempre tenuti presenti se gruppo di missionari gesuiti riparò a Macao nel 1614, l'allora provinciale della missione del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...