PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] dove transitarono gli elementi di spicco dei Arturo Tosi lo avvicinò al gruppodel Novecento italiano, il movimento alla Mostra d’arte di Brescia, in La Provincia di Brescia, 17 maggio 1925; I bresciani residenti in Milano, ibid., 10 giugno 1925 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] gruppi scultorei del secondo e del 48-54), il coesistere di elementi stilistici di differente matrice: da è nota.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, Archivio MIA, ms. 845, cc. 17-109, 280, 283, 285-293, 297-299, 303-309; ms. 846, cc. 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] Magnani, affiancata da un nutrito gruppo di attori di prosa, tra del testo, con decisi riferimenti all'attualità, su qualsiasi altro elemento Il Momento, 18 nov. 1947; a Rugantino, in Il Tempo, 17 dic. 1962; Corriere della sera, 13 ott. 1963; La Stampa ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] politica estera dal gruppo sarpiano negli anni del B. e del Gussoni ottenendo alla fine, forse per il prevalere nel Senato di elementi La crisi economica veneziana nella seconda metà del sec. XVI,ibid., LVIII-LIX (1956), pp. 17-69; F. Seneca, La polit. ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] , in una cappella del Gesù Nuovo a lui dedicata ed arricchita, l'11 febbr. 1932, da un grande gruppo marmoreo dello scultore F oggi sembrano falsare la reale immagine del santo accentuandone gli elementi più superati della predicazione popolare.
Più ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] sugli altri elementi pittorici; le 'Uccisione da parte del prefetto di Nicomedia di un gruppo di persone convertite al 17-21, 24-29, 32, 34 s., 38, 48, 65, 113, 115 s., 133, 149, 157-159, 171; Mostra del Pordenone e della pittura friulana del ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] del linguaggio giottesco è testimoniata da un gruppo non appare suffragata da alcun elemento attendibile sia sul piano suo tempo (catal.), a cura di V. Sgarbi, Milano 2000, pp. 15-17; R. Offner - M. Boskovits, Corpus of Florentine painting, sect. 3, ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] 17 nov. 1645 (Ducale palazzo…), data in cui iniziò a percepire una provvigione per la sua partecipazione all'impresa decorativa del cui i caratteristici elementi di derivazione romana Massa, si segnalano due piccoli gruppi marmorei con Enea e Anchise ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] forte influsso "pulzoniano" e elementi di "caravaggismo", componenti con dall'Accademia di S. Luca.
Ma il gruppo più interessante di lettere è quello, redatto nel Vergine del Caravaggio.
Tale avvenimento è testimoniato da una lettera del17 febbraio ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] le minacce ricevute da elementi fascisti all'interno parte di un gruppo di ricerca del dipartimento di microbiologia Times, 15 ag. 1976; Chicago Tribune, 15 ag. 1976; Le Monde, 17 ag. 1976; Corriere della sera, 12 sett. 1976; Sapere, ottobre 1976; ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...