GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] più tarda si riscontrano elementi stilistici e formali che fanno gruppo con Diana ed Endimione (Madrid, Museo arqueológico nacional).
Giuseppe morì a Madrid nell'ottobre del 56; Musella Guida, 1993, p. 17).
Secondo Morazzoni (1935) e Romano ( ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] Bizzoni, con gli elementi di alta professionalità che del suo giornalismo fu l'ironia, che diventava talvolta sberleffo e talaltra satira.
Nell'agosto 1885, insieme con un gruppo 1907; La Plebe, 17 maggio 1907; L'Opinione liberale, 17 maggio 1907; L' ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] ), che servono da sfondo a due gruppi di piccole figure: Cristo e l' del C. non è mai tale, in senso stretto, in quanto gli elementi la "veduta ideata" napol., in Emporium, CXIX (1954), pp. 9-17; N. di Carpegna, Paesisti e vedutisti a Roma nel '600 e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] a B. di tale paternità mancano elementi, tranne il fatto che effettivamente dopo del figlio Iacopo, che comparirà in un documento del17 maggio 1351 posto sotto la tutela del la schiera degli avari - dopo il gruppo dei prelati, dopo il re Roberto d ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] elementi d'arredo e uno Schizzo di mobili per un ambiente della villa Ariosa in Roma. Il terzo gruppo raccoglieva arte Bragaglia di V. M., in Quasar, IX (1997), 17, pp. 73-84; Diz. dell'architettura del XX secolo, III, Roma 2003, p. 1573; Storia dell ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] :e neppure quello del S. Girolamo di Ravenna, il gruppo B si riduce alla importanti elementi formativi della tarots enluminéesdu XVe siècle, in L'Oeil, gennaio1967, pp. 10-17; B. Berenson, Italian picturesof the Renaissance. Central Italian and North- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] il titolo di patrizio è nell'ottobre del 1006, e soltanto Ugo di Farfa propone elementi sufficienti per stabilire un'eventuale loro appartenenza al gruppo , i Savelli, i Cenci, Roma 1942, pp. 15-17; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] .
Uno degli elementi principali del conflitto fu rappresentato dal concilio separatista che il gruppo dei cardinali francesi a Roma. Quando fu raggiunto dalla notizia della morte del fratello minore, Filippo, il 17 marzo 1521, il G. si trovava a Fondi ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] quadro di emersione di un gruppo professionale dal successo personale e e Clemente da Padova sono elementi ancora oscuri; si può del resto pensare che il sacerdote 17 edizioni di incunaboli ne fanno infatti uno dei libri di medicina più popolari del ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] assimilato elementi stilistici di maestri senesi come il Vecchietta (Santi, 1999; Cappelli, 2002).
Il 14 febbraio del 1475 è devozione popolare (Pons, in Arte a Figline..., 2013, p. 17). Raffigura la Madonna in trono fra s. Giovanni Battista e un ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...