CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] a Ugo è la storia di un gruppo di scolari, appunto Ugo e i suoi elementare, ibid. 1888 (2ediz. 1900, 3 ed. 1906); Nozioni di fisica e storia naturale per le scuole elementari secondo i recenti programmi, parte I (elem. inf., prima-seconda-terza del ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] sui rilievi del Grimaldi.
Il gruppo degli amici del Valletta interpretò essa riprendeva gli elementi della polemica antigiansenistica , Firenze 1964, pp. VI ss., XIII s., XVI, XVIII. 3 ss., 7, 9-17, 19-25, 38-42. 44, 50 s., 54 s., 65, 79, 86, 122 ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] del 1860: sbarcati a Pozzallo presso Ragusa il 2 giugno, insieme con uno sparuto gruppo ministro della Guerra nel governo del nuovo prodittatore A. Mordini (17 sett. 1860), il L non contenevano concreti elementi di prova. I potenti nemici del L. ebbero ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] costituito, come Pionniers noirs, con elementi di colore provenienti da Haiti e con il resto del contingente a Danzica, ove giunse il 17 ottobre. Con l Nonostante le proteste della regina, il gruppo venne trattenuto a Trieste e, successivamente, ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] risalgono anche i primi contatti con il gruppo romano "Il pro e il contro", della pittura dei paesi sovietici, 1962, n. 17, pp. 145 s.) e Civiltà delle macchine il realismo del G., già venato di un forte elemento visionario, raggiunse ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] e per l'arruolamento dei volontari. Il 17 maggio la sua firma comparve, insieme con quelle eletto).
Nell'aprile 1921 il comitato provinciale del PPI, ispirandosi alla lunga intervista in cui la "riscossa degli elementi nazionali" e per dì gruppo lo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] elementi della bassa nobiltà e del popolo minuto). Nella primavera del pronto a sottomettergli. Il 17 ottobre il pontefice entrava ; Offici, 3, cc. 61v, 66r, 67r, 79r; Catasti, 1° gruppo, 11, cc. 276v-287v; Notai, Massarello di Pellolo, 1380-1399, cc ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] per unirsi ad un gruppo di pie donne costituitosi deduce da elementi interni - cattolica, Napoli 1958, pp. 17-27,G. Alberigo, C. Baldo e le correnti riformatrici femminili di Ferrara nella prima metà del secolo XV, in Atti e mem. della Deput. ferrar ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] quelle di Carlo.
La vita del C. trascorse senza particolari eventi il gruppo della Madonna col Bambino, che è un elemento decorativo , V. C. e l'intagliatore M.°. Giovanni di Stefano di Montelparo, in Notizie da Pal. Albani, V (1976), 2, pp. 17, 28. ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] documentaria certa. Un gruppo di opere, dapprima legate al nome del L. e a quello al L. alcuni elementi della facciata di aspetto tutto il XVIII (ed. anastatica del ms. anteriore al 1835), Firenze 1976, pp. 17-138; G. Milanesi, Documenti per ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...