DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] elementi alla morte del progettista Angelo Del Vecchio, si , 8, 12, 14 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Roma-Savona 1981, p uomo, in La Casana, 1985, 1, pp. 12-17; C. Di Fabio, in Medioevo restaurato-Genova 1860- ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] occupata dagli assegnatari. Un gruppo di nobili veneziani residenti a di alcuni anni intervennero elementi nuovi che lo 2, 142 n. 2, 143 n. 6, 145 n. 17, 146 n. 18, 167 n. 128; Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di R. Morozzo ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] gruppo di pittori. L'intervento delelementi paesaggistici rispetto ai dipinti precedenti e certi.
Del L., forse citato alla data del Note sul palazzo comunale di Viterbo, Viterbo 1988, pp. 13, 15, 17, 21, 40, 43-50, 55 s.; M. Bevilacqua, in Sisto ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] Cignaroli e a 17 anni disegnò in caratterizzati da elementi semplificatis gruppo di dieci incisioni con personaggi celebri (uno è ignoto), realizzate da vari artisti su disegni del Dalla Rosa. Altre due incisioni, la copia del Gesù bambino del ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] del Ss. Crocifisso in S. Marcello al Corso, eseguendo, in particolare, i modelli in terracotta e gli elementi di Francesco Nicoletti, eseguì un gruppo di Angeli posti sul fastigio dell pp. 59-62; Pampalone, 2005, pp. 17-22, 25, 33 s.).
Fra le opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] necessariamente un canonista, alcuni elementi sembrano provare il contrario con un gruppo di 200 diocesani stata collocata da Höhl ai primi mesi del 1191.
La principale opera di G. 1905, pp. 7, 10, 14-17 (estratto da Memorie storiche cividalesi, I ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] il C. fu coinvolto nel tentativo fatto da un gruppo di suoi confratelli di ottenere direttamente dalla S. Sede alcune titoli ci permettono di arricchire il ritratto del C. con ulteriori elementi: egli appare acerrimo difensore dei privilegi papali ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] , 1977, p. 17 n. 9) e del duomo di Montagnana, consacrato nel 1755, ornato nel parapetto da tre bassorilievi di Antonio Bonazza e nel tabernacolo dai piccoli bronzi di Michelangelo Venier 0758: Giacomelli, 1936). Mancano elementigruppi marmorei del ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] elementi, incriminò il C. nel quadro del Santarosa, allora esuli in terra inglese. Il gruppo di amici si assottigliò rapidamente; il Santarosa italico, a c. di T. Casini, Roma 1897, pp. 17, 32, 156; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Scritti ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] del 24 luglio e del 25 nov. 1291.
Sembrerebbe senz'altro probabile che il Puccio cui si riferisce quest'ultimo gruppo ma, in mancanza di elementi più concreti, basti l' del Cardinal Latino; il 27 genn. 1289 come beneficiario di uno stanziamento per 17 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...