GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] alla formazione di un gruppo di fedeli fortemente motivati -, la Congregazione del G. presenta elementi di novità nella non 134-135r; E.III.18: Id., Chiese di Siena…, c. 37; E.V.17: G. Faluschi, Chiese di Siena, c. 13v; Autografi Porri, b. 3, n ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] chiesa del Suffragio, di cui si conservano però solo gli elementi 'laterali il fatto che per un nutrito gruppo di dipinti aquilani, alcuni oggi dispersi della città dell'Aquila [1629], III, pp. 17 (Francesco), 27 (Giulio Cesare e Giov. Battista); ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] di attribuire al cosiddetto Maestro del 1399 un gruppo di dipinti che quindi andrebbero in precedenza, come elementi indiziari circa una possibile del sec. XIV..., Firenze 1880, pp. 414-17; R. Piattoli, Un mercante del Trecento e gli artisti del suo ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] elementare che trae origine dalla contemplazione della terra affaticata" così tipiche del il gruppo Azzurro, del Fraccacreta.
Fonti e Bibl.: G. Lipparini, in Corriere della sera, 29 ott. 1929; R. Fracassi, U. F. Poemetti, in L'Italia letteraria, 17 ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] "più ovvie e più necessarie". Poco dopo (17 luglio 1757) pubblicò un editto sulle modalità di del rettore del seminario fiorentino, Antonio Dell'Ogna, il F. poté contrapporsi al gruppo ricciano specialmente sulla questione liturgica della recita del ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] del 1783 è il gruppodel monumento funebre di G. Assenzio de Goyzueta, ove spicca la grande figura del a elementi neoclassici, Molaioli, La scultura nel presepe napol. del Settecento, Napoli 1950, p. 17; R. Berliner, Die Weihnachtskrippe, München ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] prima e dopo la morte del L. il Gruppo musicale umbro promosse spesso elemento l'eredità è forse derivata dal clima culturale francese del 16 (1943); Espressioni, per violoncello e pianoforte op. 17 (1941); Il segno della Croce, per voce e pianoforte ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] gruppodel dio Amore, nonché modelli di vasi ed elementidel catalogo). Il C. scrisse anche un dramma, il Caino, che venne rappresentato con successo.
Professore corrispondente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, il C. moriva a Firenze il 17 ...
Leggi Tutto
D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico
Peter Fidler
Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] del D.; il suo contributo come progettista è in qualche modo accertato soltanto a Polná, Tupadla, Thymau e nella residenza vescovile di Passavia. Questo gruppo di costruzioni è caratterizzato da elementi artigiani in Moravia nei secoli 17º e 18º), in ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] gruppo formato da quattro cornetti e quattro tromboni) sembra che la sua attività di suonatore di cornetto in seno a tale istituzione sia da anticipare al 1613.
I membri del nuovi elementi, 1920, Firenze 1987, pp. 17 s. e Appendice, Organici annuali ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...