La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] e scienza del tipo sin qui descritto condividono una serie di elementi. In particolare , fu condotta in prima persona dai gruppi di attivisti dopo il rifiuto da parte self, "Science, technology and human values", 17, 1992, pp. 313-333.
Michael 1998: ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] minima di 15.000-17.000 ascolti, risultano essere la Scozia, il Galles e l'Irlanda del Nord. Il segmento privato nel 2000 basato non tanto su elementi autonomi frutto di un progetto che hanno determinato la nascita di gruppi di veri e propri 'fedeli' ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] Bizzoni, con gli elementi di alta professionalità che del suo giornalismo fu l'ironia, che diventava talvolta sberleffo e talaltra satira.
Nell'agosto 1885, insieme con un gruppo 1907; La Plebe, 17 maggio 1907; L'Opinione liberale, 17 maggio 1907; L' ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] del materialismo e le tirate antireligiose si traducevano in forme di distacco da elementi cardine deldel congresso dalle società operaie di Roma del17gruppo milanese, manifestò un chiaro orientamento bakuniano. Anche in Italia stavano emergendo del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...