Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] nel 1927 non vi sono più che 17 banche per azioni con 9381 filiali, e opinione contraddetta dalla più elementare osservazione del mondo circostante, come di borsa in genere, devono disporre di tre gruppi di locali: 1. locali per il pubblico; ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] era a due piani, e ciascun gruppo di alloggiamenti aveva 20 camere, l di valersi di elementi già in uso per la casa privata o per il porticato pubblico del mercato, cioè media 24 letti. Vi sarebbero inoltre 17.269 esercizî minori e 45.952 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sinistra coalizzati nel "fronte popolare" e i gruppidel centro e della destra che - pur rimanendo autonomi J. Bonnecase, 1924-30; M. Planiol e G. Ripert, Traité élémentaire de droit civil, 17ª ed., ivi 1935, voll. 3; id. (e collaboratori diversi), ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , dall'altro, così ridotta ed elementare nella sua organizzazione, da non richiedere thirteenth century, I, Boston 1912, capitoli 16-17. Da vedere inoltre la serie di Studî e memorie palazzo dell'università del 1898. Un gruppo organico di costruzioni ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] analoghe sono pure estese a NE. dell'estremo seno del Golfo di Botnia. Nell'ampia regione che giace fra queste l'industria meccanica (17.846) e il gruppo cave, fornaci, ecc. accuratissima e diffusa: obbligatoria è l'elementare dal 9° al 13° anno ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] più completa del b.c. al quale la già citata l. 349 del 1986 ha fornito ulteriori elementi di in cui, ancora, solo ristretti gruppi intellettuali si interessano di tali di un servizio di fotocopia. In 17 Archivi di stato sono istituite Scuole di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] elementi per mettere insieme il volume, cioè dei richiami, delle segnature (v.) e del registro (v.).
Un altro elemento è quella della cessione di gruppi di opere con pagamento rateale Danske Folkebyger fra 16. og 17. Aarhundrede, Copenaghen 1915, segg ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] con elementi transitori positivi, mentre nel gruppo produttivi, e una fase negativa pari al numero degli anni del ritiro: se per N anni si accumula M/L, per di burro di cacao inferiore all'1%, L. 17.000.
Imposta erariale di consumo sul gas metano. ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] la difficoltà della distinzione permane, perché l'elemento patrimoniale si accompagna al personale e non è di Plutarco (Numas, c. 17), fin dall'età regia sarebbe attesta la continuità e la stabilità del rapp0rto fra un gruppo di persone, e che dà luogo ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] la intendiamo. Il manoscritto non offre elementi sicuri d'identificazione; non ha momento), secondo una parola o un gruppo di parole che meglio risponda alla K. Haebler, Bibliografía ibérica del siglo XV, voll. 2, L'Aia 1903-17; v. Suárez, Archivo ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...