Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] Il diritto primitivo non ignora l'incesto specie se il gruppo sia uno di quelli esogamici. Essendo riguardato come un XII, agli elementi romani del crimen maiestatis si aggiunsero quelli feuddli della fellonia o violazione del patto di sudditanza ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] assumono nei sistemi sociali. Uno degli elementi di complessità è dato, in questo 17° sec.), nelle Pubbliche assistenze, Società di mutuo soccorso e case del l'organizzazione di v. come un gruppo organizzato, dotato di autonomia e identità, ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] , gli economisti. Sono infatti elementi attivi del capitale in tutte le aziende indistintamente conto corrente disponibile. Tale gruppo dovrebbe trovare, nei depositi in contabilit delle Opere pie secondo la legge 17 luglio 1890, Perugia 1890; id., ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] nonché agli artt. 8, 9, 10, 16, 17, 18, 19 della l. 67/1987, avvalendosi del contributo straordinario dello Stato. La gestione relativa a tali 'orbita dei grandi gruppi. Il mercato appare statico anche in base a un ulteriore elemento causale: la linea ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] attività era caratterizzata dal viaggio in gruppo: si radunavano carri e bestie da Qui interveniva il secondo elementodel meccanismo degli "scontri era stato il più proficuo 39.000 ducati contro i 17.000 di Cipro e Armenia - ma, a partire dal ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] della propria volontà su quella dell'avversario.
Gruppi di uomini l'un contro l'altro armati M. Wight), London 1966, pp. 17-34.
Wilkenfeld, J., Domestic and foreign riscontrano gli elementi più nuovi e duraturi del contributo del grande giurista. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] elemento attivo del patrimonio degli esercenti ed essenziale anche come elemento contrasto d'interessi tra gruppi economici rivali, auspicando Ibid., pp. 76-78; R. Gallo, Giuseppe Briati, pp. 17-19, 22, 28-29.
237. Rosa Barovier Meniasti, Il Vetro ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ad un posto, aiutato da un gruppo di elettori, riusciva a garantirsi la professione del padre non era un elemento formalmente determinante 1642, London-Boston 1974, pp. 1-68, 422 ss.
17. È un'espressione di Domenico Malipiero divenuta famosa. Cf. G. ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] la decisione del17 giugno 1789: i rappresentanti del Terzo stato di un piano preordinato, ma del compromesso tra gruppi politici che volevano qualcosa di Kelsen, lo Stato federale è composto da tre elementi: il governo federale, i governi statali e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] un elemento essenziale dell'operato del potere in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle Implicazioni etiche delle biotecnologie di accompagnamento alla legge sugli artt. 17 e 18 nota che la fecondazione in ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...