MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] col metodo del trasferimento puro e semplice, cioè del richiamo obbligatorio dei gruppi etnici nello l'acquisto di terre da parte di elementi di origine indiana. Dopo l'esortazione .U. entro un anno, il 17 luglio 1948 il governo indiano rinnovava ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] private del diritto di avere, unitamente agli altri membri del loro gruppo, una 'Assemblea generale nella seduta del17 settembre 1959 sotto forma preso fine il dominio europeo, sono tutti elementi determinanti nello stabilire nuovi rapporti fra i ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] massima con la quale si apre il gruppo dei tre libri XXX, XXXI, XXXII dolo né da errore essenziale sugli elementi costitutivi del legato. Questi vizî rendono il 4 legge 27 maggio 1929, n. 848 e art. 17 reg. 2 dicembre 1929, n. 2262) dispone che "sono ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] ancora una norma significativa, l'art. 17, che disciplina la partecipazione della comunità esterna trattamento individuale o di gruppo degli stessi". Altrettanto alla concessione del beneficio ne comporta la revoca.
Bibl.: G. Leone, Elementi di diritto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gruppoelementi. Rischiò anche su questo la crisi con Luigi XIV per la mancata nomina del candidato ufficiale francese e l'unico suddito del Cardinali, 15, cc. 204, 276, 340; 16, c. 422; 17, c. 136; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] già buon conoscente del Sarpi e del suo gruppo, quale l'ambasciatore a Venezia e nel resto del Dominio fosse ormai un elemento indispensabile per l'economia e .
13. G. Cozzi, Giustizia "contaminata", pp. 17-26 e 125-128.
14. Oltre al contributo di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] onore" con gli Elementi, il cui primo volume, avviato alla stampa nel febbraio del 1786, esce di il coalizzarsi di un qualche gruppo reazionario. Rapporti, contatti, morali, 156, 1997-1998, pp. 1-45.
17. V. Paolo Preto, De Rubeis (Rossi), Bernardo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ambito cronologico, un sicuro elemento di dissuasione per i processo di aggregazione dei gruppi al vertice del potere lasciato al libero gioco 5. Conformemente a quanto sancito nella seconda parte di X. 4, 17, 6.
6. Cf. G. Zordan, Le persone, pp. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dei chirurghi; ed un altro elemento che depone a favore di una componente assai significativa di quel gruppo di pratici del diritto, di cui le leggi pp. 49-64.
70. Cf. F. Lucchetta, Il medico, pp. 17 ss., 92.
71. Ibid., pp. 33 ss.; Nancy G. Siraisi, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] aspirazioni riformatrici del piccolo gruppo di filosofi Memmo chi volle farne [...] l'elemento essenziale della sua battaglia politica" 450.
27. Ibid., p. 444.
28. "Il Nuovo Postiglione", 17 maggio 1797, pp. 323 ss., cit. in F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...