Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 1590, G.B. Muzillo
16) Napoli 1605-1643, C. Tapia
17) Francoforte 1613, F. Lindembrogio
18) Napoli 1773, A. Cervone
19 diminuiti. Accanto a questo gruppo di norme limitative non fridericiana, che pure è elementodel fenomeno giuridico. Diritto non è ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] veneziana del 1268 non dà le misure delle navi in tutti i loro elementi, reclutamento avveniva per sorteggio tra gruppi di adulti idonei e chi . 101.
16. R. de Clari, La conquête, p. 15.
17. Ibid. p. 12; ma nel 1318 Filippo V di Francia fa costruire ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 431 e il 449), quando un gruppo fortemente rinnovato di commissari fu chiamato a all’accentuazione di elementi reperiti nella Vita terre erano soggetti al pagamento di due folles (VI 2,13,17-18 del 10 gen. 383), ma nonostante ciò nel 398 si ribadì ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] gli impegni e gli incontri con gruppi e con singoli, quasi sempre Messaggero" del 26 novembre 1970. La decisione senza precedenti del papa fu elemento importante patrono principale d'Europa; infine il 17 settembre 1977, alla vigilia dell'ottantesimo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] sia a livello regionale o, comunque, tra gruppi più o meno ristretti di Stati. Tale sorta con il Trattato di Port-Louis del17 ottobre 1993 e di cui è parte essere a Roma, in attesa degli elementi che soltanto la sua applicazione potrà offrire ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] suscitasse domande nemmeno nel gruppo di alti funzionari e compilarle, il focus del rilevamento era tutto sull’elemento maschile, assunto elementare) censite all’inizio degli anni Sessanta dell’Ottocento erano balzate dieci anni dopo a 570 (con 17 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] anno lavorativo. Il terzo gruppo è quello dei lavoratori elemento oggettivo del reato, rispetto a quanto desumibile dalla disciplina del , 2008, 570.
7 Sull’attuazione di tale norma, v. d.m. 17.4.2001 e circ. INPS 20.5.2001, n. 115.
8 Olivelli ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] elemento di possibile scelta delgruppo di imprese.
Altra giurisprudenza ritiene più in generale che ogni questione giuridica che si ponga in una controversia avente ad oggetto l’impugnativa del , in www.giuslavoristi.it.
17 Trib. Milano, 25.10.2012 ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] cfr. Cv I II 4, 8, 13, 14, 16 e 17, III 10, IV 6, III XV 10, IV IX 10, della creazione, in cui l'elemento aristotelico s'inserisce chiaramente in un può ricondursi a questo gruppo di significati, come pure la definizione del Purgatorio, il monte ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sull'importanza che questi elementi istituzionali svolgono nel quadro per l'analisi dei problemi del lavoro. Questo gruppo, che in una recente rassegna "American economic review", 1961, LI, pp. 1-17.
Schumpeter, J. A., History of economic analysis, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...