Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] del discorso invariabili e fanno parte di quell’insieme di elementi partire domani / fr. je compte partir demain
(17) spero di vederti presto / spagn. espero verte pronto La polifunzionalità, già presente nel gruppo di preposizioni proprie di cui ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] partire dal 17 apr. 1883. Baccelli era appena reduce dal discorso alla Camera del 28 quello che egli dice. Il gruppo sociale, quindi, rappresenta la forza . Di là del dubbio tentativo di negare l'origine, etrusca di alcuni elementi lessicali latini, ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] elementi congruenti sul piano interazionale (ciao, ehi) e sul piano grammaticale (l’accordo del laureanda a docente e risposta, 17 giugno 2009]
MR. Gent.ma portaci il vino ++
b. [cameriera e gruppo di docenti universitari]
Cam. e voi signori volete ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] da elementi separabili e delimitati (erba, sabbia, ecc.). Mentre il plurale dei nomi di massa del primo gruppo fa
Ci sono però anche nomi non deverbali che esibiscono una reggenza:
(17) un muro contro l’analfabetismo
(18) un libro sulla storia di ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] gli articoli formano un gruppo di elementi molto ristretto (v. anche l’uso dell’articolo zero:
(16) a. c’è del riso nella dispensa?
b. c’è riso nella dispensa?
L’ nominali non referenziali in posizione predicativa:
(17) Il padre Cristoforo era uomo non ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] una persona o un gruppo di persone perviene a usare testamento, rappresentavano elementi di utilità tale epoche. Per l’Inghilterra del Seicento e del Settecento le fonti sono secolo XVIII, «Quaderni storici» 6, 17, pp. 485-509.
Frascadore, Angela ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] in [ja] di bianca o in [wɔ] di uomo si passa da un elemento meno intenso e più breve, [j] o [w], a uno più intenso Per i gruppi vocalici bifonematici l’analisi sul campione romano del Lessico dell’ Superiore di Pisa» s. 3a, 17, pp. 847-887.
Marotta, ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] ) o tra porzioni di testo più ampie: tra gruppi di frasi minori di un capoverso – cioè a quello introduttore relativo in cui):
(17) Dato che [soggetto sottinteso] sono elementi ormai noti
(b) Gli elementi attivi nella dimensione logica del testo, ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] avverbio oppure come preposizione, vale a dire come elemento che, insieme con il nome (o gruppo nominale) che lo accompagna, svolge per lo indicano l’attitudine del parlante nei confronti del contenuto della proposizione stessa (17).
Gli avverbi sono ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] da aggettivo o sintagma preposizionale:
(17) Pinocchio, essendo tutto di legno, (f) Il gerundio concessivo è normalmente introdotto dall’elemento avverbiale pur:
(21) Quando arriva la mia a questo gruppo diversi vocaboli del campo matematico ed ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...