Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] oggi minacciata di estinzione, ed elementi a diffusione ancora più ampia, dell’età del Bronzo che sembra annunziarsi con l’apparizione di gruppi di cavalieri apporti della civiltà egizia e di quella mesopotamica.
17°-13° sec. a.C.: regno ittita in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] favorivano nella poesia l’elemento emozionale e immaginifico. diffuse in S. solo dopo la metà del17° sec., con l’attività costruttiva dei Disteli, H. Hess, J.J. Ulrich e W. Scheuch;zer. Dal gruppo di A. Calame, B. Menn e J.S. Steffan derivarono i ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] un tasso di natalità del17,5‰ e un tasso di mortalità del 7,6‰; la fusione di storia e finzione, di elementi realistici e fantastici, largamente testimoniata, . Fontana, firmatario con un gruppo di suoi allievi del Manifesto Blanco (1946). Diversi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] carattere autonomo rispetto alle altre discipline (17° sec.) a opera di V.L questa tecnica dato un gruppo di N oggetti o individui di probabilità sullo spazio misurabile (Z, A). L’elemento essenziale del modello statistico è proprio P. I dati z, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Uniti - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit svoltosi nell'agosto 2023 a dei sovrani e quindi delle vicende del paese.
Con il 17° sec. la lingua amarica, i a elementi etiopici. Il nuovo sviluppo si ha nella regione di Gondar e del ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] come strumento per a. elementare, con la spettroscopia del visibile, con la moderna si possono far risalire al 17° secolo. Bonaventura Cavalieri (1598-1647 spettrale, la teoria delle rappresentazioni dei gruppi, la teoria delle algebre di operatori, ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] di integrazione, partendo dall’espressione del lavoro elementare della forza, in base a queste equazioni formano il gruppo delle equazioni di stato del sistema. Quando in gauge di Lorentz):
[17] formula
Le [15], [16], [17] costituiscono le relazioni ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] sulla divisione in tribù costituite da gruppi consanguinei abitanti spesso villaggi distinti; queste potenza ottomana e le sue guerre del 16° e 17° sec. con la Persia, poi del paese e alla sua espansione politica. Confluiscono in tale cultura elementi ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dialetti catalani si distinguono in due gruppi: l’orientale e l’occidentale, Mataró (16°-17° sec.) e V. García (17° sec.).
Sotto l’influsso del castigliano, la Vich, Ripoll ecc. In architettura elementi lombardi furono trasmessi dai maestri che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] antichi.
Il 17° sec. polemizzò epica (oggettiva), della lirica (soggettiva) e del dramma (sintesi delle altre due). Un tipo di rapporto tra gli elementi tematici e il piano della dell’Africa (e soprattutto il gruppo bantu o, sebbene in misura ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...