Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sinistra. (Starr 1983, p. 17)
È evidente che gli indovini mesopotamici interpretati come un segnale del dio della Tempesta, il signore degli elementi. Preoccupava, però, e dall'altro fa parte di un gruppo di pratiche vietate che, secondo i libri ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] capacità di prefigurazione di elementi essenziali del futuro artistico occidentale non - dopo un gruppo di edifici di sapore Musso, M. Miguet, Les granges et celliers de Clairvaux, ivi, pp. 17-32; T.N. Kinder, Les granges de l'abbaye de Pontigny, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ; 2, 1959, pp. 15-29; 3, 1960, pp. 5-16; 4, 1961, pp. 5-17; 5, 1962, pp. 5-22; 6, 1963, pp. 7-34; 7, 1964, pp. 5 del Menologio di Basilio II (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), degli inizi dell'11° secolo.Al piccolo gruppo tipologicamente omogeneo di elementi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] del clero romano dovesse essere accompagnato alla sepoltura dal gruppo dei suoi "colleghi", che riuniti avrebbero raccomandato a Dio l'anima del era altrettanto l'elemento protobulgaro, che . Brubaker, Aldershot 1998, pp. 17-22; B. Judic, La tradition ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] semplicità elementare, come del resto è elementare l'invocazione del nome 1880); T. Tessai (1836-1924) dipinge un gruppo di santi buddhisti (arhant) intenti a giocare in Asia cultural studies", 1972, XI, pp. 17-27.
Murata, K., Japan's new Buddhism ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] elemento sembra suggerire che il contrasto con Tommaso d'Aquino è meno radicale e profondo di quanto si potrebbe pensare e dettato in parte dalla natura dialettica del in Zumkeller, Manuskripte, p. 17, n. 12, è 115).
Un primo gruppo di opere spurie ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] (Schurr, pp. 168185), quali le lettere 17, 45 e 46 di Cirillo e il questo scopo cercato e ottenuto l'appoggio di un gruppo di senatori. Da parte di altri (si veda astronomico, ma anche che fonte del primo furono gli Elementi di Euclide e che per il ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] si deduce che a Roma erano un gruppo numeroso e influente (Confessiones 5, 19). mettono in luce i due elementi: la divinità eterna del Figlio unigenito nato dal Padre II, che L. diresse all'imperatore Leone, il 17 agosto 458.
Il 452 fu per L. un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] il minaccioso arresto del mondo ed eliminare l'elemento di disturbo.
La come l'anima vive nel corpo. Un gruppo di inni, particolarmente significativi da un punto di , Paris, Éd. du Seuil, 1959, pp. 17-91.
‒ 1970: Le papyrus magique illustré de ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] spirito; gruppo non del Tommaseo) semplicemente secondo i sentimenti e le ragioni umane, cioè nella forma più elementare 13; VIII (1957), 1, pp. 4-13; X (1958), 1, pp. 17-20; A. Lupi, Vita contemplativa e vita attiva, in Vita cristiana, XXII ( ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...