I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] caratteri del lavoro industriale, ed è su questi elementi che
81 Così Gonella si espresse al convegno dei gruppi aziendali democristiani tenutosi a Torino il 5-6 gennaio 17.
109 V. Saba, L’attuale situazione sindacale italiana e gli orientamenti del ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] del complesso a opera di un gruppo di monaci provenienti dalla Siria (da cui il nome del caratterizzate da alcuni elementi ricorrenti: un empio Chnoubé, in Annales du Service des Antiquités d’Égypte, 17 (1917), pp. 145-159; Four Martyrdoms from the ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . 3, 14; 12, 23; 12, 34; Ap. 1, 12-16); Servitore sofferente di Jahvè (Mt. 12, 17-21; At. 3, 13; 4, 27); Agnello offerto in sacrificio a Dio (Gv. 1, 29; At. 8, evocare gli elementi fondamentali del dogma cristologico morente. Il gruppo rappresenta l' ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] altro elemento indispensabile del lavoro G. Gonnet, Beckwith nella storiografia valdese, cit., pp. 17 segg.; G. Spini, Risorgimento e protestanti, cit., Demofonti, La Riforma nell'Italia del primo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] letterario costituivano elemento integrante del ‘governo della quel notevole gruppo di giovani del buon tempo antico, raffigurata da Isidoro Del Lungo, Firenze 1906.
16 M. Minghetti, Le donne, la Maddalena, le Madonne, cit., pp. 108-109.
17 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] se non mancarono i distinguo7. Il gruppo che faceva capo a «La possesso; b) fornire l’istruzione del corso elementare superiore a chi avesse ultimato gli scuola, «Idea», 3, 1947, 7, pp. 387-393.
17 Ibidem, p. 388.
18 Il contributo dell’Aimc e dell’ ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] passivo, che viene esteso dal solo gruppo di presbiteri di Alessandria ai chierici complessa, in cui l’elemento propagandistico e polemico estremamente aspro come dimostra una sua lettera del17 giugno 337 in cui parla del rientro di Atanasio nella sua ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] catalogo del maggio 1929 –, «non temono l’incostanza degli elementi né formazione di un nuovo gruppo e di nuove posizioni Opera nazionale per la buona stampa, «La Civiltà cattolica», 66, 1556, 17 aprile 1915, pp. 231-233, p. 231, lettera di P. ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] parte di un gruppo di biografie pontificie che il Muratori, sulla fede del Baronio, attribuì al
La lettera di G. era del 29 febbraio 1236: il 17 agosto dello stesso anno, in conferiva alla Chiesa di Roma: elemento da tener presente nell'atto stesso ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] gli impegni e gli incontri con gruppi e con singoli, quasi sempre Messaggero" del 26 novembre 1970. La decisione senza precedenti del papa fu elemento importante patrono principale d'Europa; infine il 17 settembre 1977, alla vigilia dell'ottantesimo ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...