Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] sul lato meridionale del pronao. Gli elementi gotici appaiono spicca il santo imperatore, collocato nel gruppo alla destra della Piena di Grazia.
16 G. Mihăilă, Tradiţia literară constantiniană, cit., p. 339.
17 Ivi, p. 442.
18 Ivi, p. 360.
19 Ivi, ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] elementi, di vigilare sulla coerenza formale delgruppo di elettori guidati dai cardinali De Lai e Merry del Val i quali, non immemori della posizione moderata del come mostra la lettera a Pio XI del17 sett. 1929, nella quale concorda le modalità ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, II, 17), proveniente forse dall'Egitto ( misurata eleganza.La molteplicità degli elementi culturali presenti nel giudaismo italiano ; L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV e ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] mettere in discussione alcuni elementi non secondari del proprio credo, come religione ebraica in tutti quei gruppi parrocchiali cattolici che, per Balda, intervista rilasciata all’autore, 15/05/2010.
17 S. Allievi, Islam italiano, Torino 2003; A. ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] di Lione la sentenza di deposizione del17 luglio 1245 non proietta più sull da Fiore, e che di certo conservano elementi originali del suo pensiero. La svolta avviene con imperatore: ciò avviene ad esempio nel gruppo di religiosi intorno a Ugo di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] del Littorio e Gioventù Araba del Littorio), il Dodecaneso non ebbe un suo gruppo ha così permesso di riscoprire elementi storico-religiosi sempre presenti 2000.
17 G.M. Croce, Alle origini della Congregazione Orientale e del Pontificio Istituto ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] di santità che lo circonda, un piccolo gruppo di laici, uomini e donne, monaci e ; nel dicembre del 1222, con due diplomi emessi rispettivamente il 17 e il 18 della morte del sovrano (1250), per quanto non arricchiscano di elementi sostanziali il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] In breve tempo si riunì intorno a G. un gruppo di laici, chierici e monaci fuorusciti da S. Miniato marcata esaltazione della figura del santo. Per questi elementi la Vita di Attone 1686, II, pp. 548-553 (tit. XV, 17); W. Goez - Ch. Hafner, Die vierte ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] Agatone, veniva diminuito l'imponibile del patrimonium beati Petri in Calabria e in Sicilia. Poco dopo, il 17 agosto, Leone II venne consacrato più favorevoli, e non sgradito ai gruppi di potere e agli elementi più legati alla tradizione romana. Il ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] degli dei, come dimostrano anche i gruppi scultorei arcaici, per es. quello 17, 4 segg.) il filisteo era alto 'sei cubiti e una spanna'(cioè 2,97 m, tenuto conto del alla figura del gigante si mescolano spesso con elementi delle tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...