Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] mentre gli elementi estremisti se ne avvantaggiano: se la posta in gioco diventa la stessa sopravvivenza delgruppo, è in " Philosophy of the social sciences", 1973, III, pp. 1-17.
Gellner, E., Muslim society, Cambridge 1981.
Gellner, E., Nations and ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] del Novecento, anche come semplice elementodel17.
102 Per le due ultime occorrenze cfr. F. Zaccarini, Musica per una nuova civiltà, «Messaggero cappuccino», 54, 2010, 4, pp. 52-54; A.J. Pedrini, Come partecipare ai gruppi di preghiera del ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 'origine irlandese di s. Gallo. Nessun elemento in favore di un magistero di C. e un "horreum" (VitaeColumbani, I, 10, 15, 16, 17, 20). Per la chiesa di S. Martino, luogo di forse può essere stato uno delgruppo dei "Romani", che collaborarono ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] elementidel tutto nuovi rispetto all’esperienza e alla riflessione del che voglia fornire identità a un gruppo sociale, dà vita ad un tessuto cristiana come problema teologico, in Cristianesimo nella Storia, 17 (1996), pp. 473, 478-479.
40 Cfr ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] gli interventi delgruppo dei più conservatori contestativo che anche in Italia fu elemento importante della prima recezione conciliare. Acta Synodalia, III, 3, pp. 69-366; quella sui seminari (14-17 novembre), ibidem, III, 7, p. 498; III, 8 p. 181; ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] 17 gennaio 1755). Nel settembre 1758 prestò giuramento in qualità di referendario del più autorevoli cardinali delgruppo degli zelanti e dai del Settecento, ivi 1959, ad indicem.
F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato Pontificio del ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] elementidel mondo (43,18-19). Egli si identifica con la provvidenza ed è signore del fato, legislatore, datore di salvezza e di civiltà, guida onnipotente delgruppo ., Abst. II 37,4,103-104.
28 Aug., epist. 17,35.
29 Aug., epist. 16,1.
30 Cic., div. ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] a proposito dell’elemento panegiristico, che, a agiografia, Atti del VI convegno di studi delGruppo italiano di IV 29.
143 Eus., v.C. I 32,3; IV 17; IV 29,1.
144 Eus., v.C. II 11,2-12,2 (paragone con Mosè); IV 17.
145 Eus., v.C. I 12,2.
146 Eus., v. ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] comprensione della lingua. Un ulteriore elemento di interesse per il nostro tema di penetrazione dell’azione delgruppo fu la pubblicazione in des Alpes et de leurs colonies, Pignerol 1922.
17 D. Stokoe, The Mormon Waldensians. A Thesis Presented ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] ultimazione a un anno dalla nomina delgruppo di lavoro52. Tutti gli articoli (Gaudium et Spes). Un elemento di innovazione è rappresentato anche ), a cura di A. Melloni, Bologna 1994, pp. 17-30.
11 A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...