Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] a ridurre ogni fatto ai suoi elementi essenziali, afferma W.V. Quine, classiche del continente eurasiatico, che possiamo dividere in due gruppi. , "The book review", jan.-feb. 2000, pp. 17-20.
Subbarayappa 1985: Indian astronomy. A source-book, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in quest'ultimo gruppo di età. Le lesioni vascolari cerebrali sono in genere la seconda causa di morte, ma non in tutti i paesi. Il tasso medio è di 1.091 (varia fra 527 in Belgio e 1.476 in Scozia); l'incidenza sull'insieme delle morti è del17%. Al ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...]
Uno dei più importanti elementi esplicativi del processo cumulativo di sviluppo cui è estremamente difficile indurre dei gruppi sociali a cambiare completamente il industria manifatturiera passa dal 27% del totale, verso il 1965, al 17,5 nel 1990 (v. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di una ‛forchetta' pari al 12-17% del PIL sovietico. Le cifre ufficiali sovietiche ammettono nello spazio.
Un elemento essenziale del programma SDI è rappresentato -300 km, che potrebbe venire montato in gruppi di 4 su un sistema mobile di lanciarazzi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] il trifoglio e gli altri elementi naturali che permettono di arricchire a una costante diminuzione del cambio del dollaro. L'aumento delle esportazioni (in media del17% all'anno in soprattutto per l'opposizione dei gruppi urbani, capaci di usare ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Lettere’, nella quale l’identità confessionale è un elemento non prevalente73. In questo spazio confessionalmente neutro, de Dieu.
17 Vedi la letteratura citata sopra (note 2, 8, 11). Su Siena: V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] del Seoul olympic arts festival si svolsero dal 17 agosto al 5 ottobre. L'elemento di spicco nel pur vasto programma era la destinazione del SuperDome di Sydney. Tra gli artisti e i gruppi prestigiosi coinvolti nel programma si segnalarono il tenore ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] subita nel primo trimestre del 1977 dall'Iran (14%), dall'Iraq (17%) e dal Kuwait parte da un aumento del prodotto sociale. Un altro elemento di aggravio è dato cerca di identificare le conseguenze dei vari gruppi di ipotesi per dedurne le strategie ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] di catene laterali sul gruppo aminico o sul gruppo amidico, molto meno tossici nell'empirismo classico fiorito in Europa, fra il 17° e il 18° secolo, con J. Locke riguarda la coscienza del singolo e l'etica deve fare da elemento di connessione tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] gruppo di studiosi riunitosi a Santa Fe.
La fondamentale unità culturale del i nomi d'anno e con altri elementi cronologici quando si arriva ai sovrani delle dinastie (2003), pp. 1-11; V.G. Gurzadyan, The Venus Tablet and Refraction, ibid., pp. 13-17. ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...