Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] letterario costituivano elemento integrante del ‘governo della quel notevole gruppo di giovani del buon tempo antico, raffigurata da Isidoro Del Lungo, Firenze 1906.
16 M. Minghetti, Le donne, la Maddalena, le Madonne, cit., pp. 108-109.
17 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] una popolazione di circa 5000 abitanti, che crebbe a 17.000 nel 200 a.C. Vi si trovavano imponenti edifici uno per ogni valle (Gruppo Gallinazo e Huancaco, Huaca del Sol e Huaca de la costituisce l'elemento centrale del complesso architettonico. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] se non mancarono i distinguo7. Il gruppo che faceva capo a «La possesso; b) fornire l’istruzione del corso elementare superiore a chi avesse ultimato gli scuola, «Idea», 3, 1947, 7, pp. 387-393.
17 Ibidem, p. 388.
18 Il contributo dell’Aimc e dell’ ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] catalogo del maggio 1929 –, «non temono l’incostanza degli elementi né formazione di un nuovo gruppo e di nuove posizioni Opera nazionale per la buona stampa, «La Civiltà cattolica», 66, 1556, 17 aprile 1915, pp. 231-233, p. 231, lettera di P. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] l'autore segue l'ordine degli elementi e, trattando la sfera del fuoco (cioè la sfera dei e Microcosmus.
Sono poi da ricordare un gruppo di scritti storici, in cui si trovano during the Latin Middle Ages, "Ambix", 17, 1970, pp. 137-142.
Kretschmer ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] elementare, con programmi ‘leggeri’, alla portata del a scuola, cit., p. 12.
13 Ibidem, p. 17; N. Pagano, Religione e libertà nella scuola, cit., pp Nel 1999 è sorta, su iniziativa di un gruppo di insegnanti evangelici, l’Associazione 31 Ottobre per ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] In questi paesi il tasso di scolarità per il gruppo di età compreso tra i 4 e i 14 mercato del lavoro. Sebbene alcuni elementi di questa capital, in "American economic review", 1961, LI, pp. 1-17.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sviluppa e la feconda, uno dei primi elementi della sua indipendenza» e della sua stessa la direzione dello stesso Brioschi e del suo gruppo; e «Il Nuovo Cimento», neurologica di Camillo Golgi, «Physis», 1975, 17, pp. 140-148.
G. Colombo, Industria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] incentra sugli elementi curiosi e bizzarri; si nota, per esempio, l'abitudine del ragno di i rettili sono riuniti sotto un unico gruppo.
Al-Ǧāḥiẓ attuò una suddivisione ulteriore degli , Heppeler, 1918.
Wiedemann 1916-17: Wiedemann, Eilhard, Über die ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] avuto, nei primi anni del Novecento, il gruppo della «Cultura sociale» di pp. 74-75
16 Vedi sezione Tabelle, nr. 1.
17 Sono stati consultati per la verifica della deputazione cattolica le seguenti dall’anima popolare gli elementi di conservazione e ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...