Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] minima di 15.000-17.000 ascolti, risultano essere la Scozia, il Galles e l'Irlanda del Nord. Il segmento privato nel 2000 basato non tanto su elementi autonomi frutto di un progetto che hanno determinato la nascita di gruppi di veri e propri 'fedeli' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] ad un gruppo socialmente ed etnicamente del Subcontinente è conosciuta in maniera assai lacunosa. Appaiono significativi, ad esempio, certi elementi of the Buddha in Early Indian Buddhism, in Religion, 17 (1987), pp. 193-225; A. Ghosh (ed.), ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] un singolo muscolo, o di un gruppo di muscoli, è di importanza decisiva già a 30 comincia a declinare. L'elemento più interessante per la velocità dal punto di in media del 10-15% e per singoli movimenti (per es. quelli del braccio) del17%. Se in ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] di Roma del Collegio Romano (1572), dove l'astronomo Clavio fece importanti osservazioni. Nel 17° sec. del Sole. Il grande O. di Green-Bank, in Virginia, appartiene a un gruppo per es. per ricavare elementi di prognosi del tempo meteorologico o per ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] considerare i miti un elemento irrazionale e 'selvaggio' del pensiero umano. La nozione del mito, dunque, come sventura del suo amore, arriva a trascenderlo. Le arti figurative hanno illustrato spesso questo mito (basti pensare al famoso gruppo di ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...