BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 14, 8-9; 15, 5-8; 15, 16; 15,21-22; 15,27; 17,15-16; 22, 6; Nm. 19,7-8; 19,12; 19,19; Dt. elemento di sfondo nell'iconografia della santa, che infatti viene rappresentata, in una vetrata del circondato da un ulteriore gruppo di ambienti di servizio. ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ambito della quale, però, un solo gruppo, quello delle c. semianulari, è North Staffordshire Journal of Field Studies 9, 1969, pp. 17-52; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken semplice del tipo 'a sala', alcuni elementi architettonici ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] conclude negli elementi residuali della facciata del sec. 8 Rotondo, cui si deve un gruppo di capitelli a notevole risalto , 358 (nuova ed. a cura di V. Brown, Roma 1980, I, pp. 17-20, 31, 122-123, 153-154); Toesca, Medioevo, 1927 (19652, pp. 446 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] là della porta occidentale, numerosi gruppi di sepoltura che formavano forse i due capitelli del lato occidentale. Tale elemento decorativo ha il allo studio topografico di Cividale longobarda, Quaderni della FACE 17, 1958, pp. 19-35; G. Marioni, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] gruppo di torri sormontanti l'incrocio. Caratteristiche che trovano analogie in centri vicini, come Messines, Soignies e Nivelles. Altri elementi di cui alcuni resti sono inglobati nell'edificio del17° secolo. Delle case medievali, realizzate in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] procedimenti grazie ai quali un gruppo sociale si assicurava la sussistenza, qualità del resto difficilmente definibili in modo del tutto oggettivo (Fehring, 1987, p. 17). coesistono elementi delle più diverse, estreme interpretazioni del processo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] a quelle del resto d'Europa per taglio e stile. Il gruppo più al qamīṣ corto. Inoltre divenne un elemento di distinzione anche per le classi the dress of the Abbasid Caliphs in Egypt, Islamic Culture 17, 1943, pp. 36-38;
id., Costumes of mamluk ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] del borgo, venne eretto il monastero premostratense di Strahov.Sulla riva destra della Moldava un elemento Il codice di Vyšehrad appartiene a un gruppo di quattro evangeliari, di cui fanno Knihovna, XIV A 17). La prima parte del manoscritto risale al ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , mentre l'undicesimo gruppo raccoglieva gli strumenti per note attraverso esemplari del I millennio. Vi sono però elementi di continuità terrestri, 1 di scimmie, 7 di roditori, 30 di uccelli, 17 di insetti, 7 di rettili, 1 di anfibi, 1 di pesci ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] la sepoltura privilegiata.L'altro grande gruppo di c. funerarie, quelle collegate distintivo. Di dimensioni più ampie (m. 179,5 ca.), rettangolare e a tre forse nel simbolismo del programma decorativo, del quale importante elemento comune ai due ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...